La Wiener Staatsoper, conosciuta come l’Opera di Stato di Vienna, è una delle istituzioni liriche più prestigiose al mondo. Situata lungo la celebre Ringstrasse, rappresenta un vero punto di riferimento culturale non solo per Vienna, ma per l’intera Europa.
👉 Storia e architettura
Inaugurata nel 1869 con il Don Giovanni di Mozart, l’Opera è stata progettata dagli architetti August Sicard von Sicardsburg ed Eduard van der Nüll nello stile neorinascimentale. Nonostante le critiche iniziali all’edificio, con il tempo la Staatsoper è diventata un simbolo insostituibile della capitale austriaca. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu gravemente danneggiata, ma nel 1955 riaprì con il Fidelio di Beethoven, segnando la rinascita culturale della città.
👉 Programmazione
La Staatsoper offre oltre 300 spettacoli all’anno, tra opere liriche, balletti e concerti. È una delle poche istituzioni al mondo con una programmazione così varia e intensa, che spazia dai grandi classici di Mozart, Verdi e Wagner alle opere contemporanee. Una particolarità è che quasi ogni sera viene messa in scena un’opera diversa, con un repertorio vastissimo.
👉 Orchestra e artisti
L’orchestra dell’Opera di Stato è la stessa dei Filarmonici di Vienna (Wiener Philharmoniker), un ensemble leggendario che attira i migliori direttori e solisti a livello internazionale. Sul palcoscenico si esibiscono regolarmente cantanti e ballerini di fama mondiale, rendendo ogni spettacolo un’esperienza unica.
👉 Accessibilità e biglietti
Nonostante la fama, l’Opera di Stato mantiene viva la tradizione di rendere l’arte accessibile a tutti. Esistono infatti i biglietti “Stehplätze” (posti in piedi), che costano solo pochi euro e permettono di assistere a spettacoli di altissimo livello. Bisogna però mettersi in fila con anticipo!
👉 Eventi speciali
In aprile si svolge il celebre Wiener Opernball, il ballo più elegante e famoso d’Austria, trasmesso in diretta TV in tutto il paese.
Durante l’estate, molti spettacoli vengono trasmessi gratuitamente su un maxi-schermo all’esterno dell’edificio, creando un’atmosfera magica per cittadini e turisti.
🌟 Perché visitarla
Anche se non si assiste a una rappresentazione, l’edificio merita di essere scoperto tramite le visite guidate che svelano sale interne, foyer e dettagli architettonici. È un viaggio dentro la storia e il cuore culturale di Vienna.
📍 Dove si trova: Opernring 2, 1010 Wien – facilmente raggiungibile con la metro U1, U2, U4 (stazione Karlsplatz).
Nel Distretto 
|
|