Il Musikverein è uno dei luoghi simbolo della tradizione musicale viennese e mondiale. Situato nel cuore della città, vicino a Karlsplatz, è considerato tra le sale da concerto più prestigiose al mondo, non solo per la sua storia ma soprattutto per l’acustica leggendaria.
Storia e fondazione
L’edificio venne inaugurato nel 1870, progettato dall’architetto danese Theophil Hansen, già autore di importanti opere sulla Ringstrasse.
Fu costruito per ospitare la Gesellschaft der Musikfreunde in Wien (Società degli Amici della Musica), fondata nel 1812, una delle istituzioni musicali più antiche d’Europa.
Da subito divenne un punto di riferimento per la vita musicale della capitale imperiale, attirando direttori e compositori di fama internazionale.
Architettura e sale
L’edificio è in stile neoclassico, ispirato all’architettura dei templi greci, con interni riccamente decorati.
La sala più famosa è la Großer Saal (Sala Grande o “Goldene Saal”), capace di ospitare circa 2.000 spettatori: è rinomata per la sua perfetta acustica ed è decorata con stucchi dorati, colonne corinzie e figure allegoriche.
Altre sale ospitano concerti più intimi e conferenze, come la Brahms-Saal, ideale per la musica da camera.
La musica al Musikverein
È sede stabile della Wiener Philharmoniker, una delle orchestre più prestigiose del mondo.
Ogni anno, il Musikverein ospita centinaia di concerti, spaziando dai grandi classici (Mozart, Beethoven, Brahms, Mahler) a produzioni contemporanee e festival specializzati.
Qui hanno diretto maestri come Herbert von Karajan, Leonard Bernstein, Claudio Abbado, Riccardo Muti, fino ai grandi protagonisti del panorama attuale.
Il Concerto di Capodanno
Il Musikverein è conosciuto a livello globale soprattutto per il Concerto di Capodanno dei Wiener Philharmoniker, trasmesso in oltre 90 Paesi e seguito da milioni di spettatori. È uno degli eventi musicali più iconici al mondo, dedicato in gran parte alle opere della famiglia Strauss.
Un simbolo di Vienna
Il Musikverein non è solo una sala da concerto: rappresenta la capitale mondiale della musica classica.
Per i viennesi, è un luogo di orgoglio e di tradizione.
Per i turisti e gli appassionati di musica, è una tappa obbligata per vivere l’esperienza unica di un concerto in una delle sale più acusticamente perfette esistenti.
Visitare il Musikverein
È possibile partecipare a visite guidate che mostrano la storia e gli interni del palazzo.
L’agenda concertistica è fittissima, con spettacoli quasi ogni giorno. Prenotare in anticipo è fortemente consigliato, specialmente per gli eventi principali.
Nel Distretto 
|
|