Il Museo di Arte Applicata (MAK) è uno dei luoghi più affascinanti della capitale austriaca, un punto di incontro tra passato e futuro dove il design, l’artigianato e l’arte contemporanea si intrecciano in modo armonioso. Situato lungo il viale Ringstrasse, in un edificio ottocentesco elegante e monumentale, il MAK è considerato uno dei musei più innovativi del suo genere in Europa.
Origini e Missione
Il museo nacque nella seconda metà del XIX secolo come “Museo Imperiale di Arte e Industria”, con l’obiettivo di valorizzare le arti applicate e offrire ispirazione a artigiani, architetti e designer. Oggi mantiene intatta quella vocazione: non solo custodisce collezioni storiche straordinarie, ma promuove anche la ricerca e il dialogo con il design contemporaneo, offrendo spunti per comprendere come l’arte influenzi la vita quotidiana.
Architettura e Spazi
L’edificio, progettato da Heinrich von Ferstel, colpisce per la sua imponenza e per i raffinati dettagli architettonici che richiamano lo stile rinascimentale italiano. Al suo interno gli ambienti sono luminosi, con ampie sale pensate per valorizzare le opere esposte. Negli ultimi decenni, il museo ha saputo rinnovarsi con allestimenti moderni e flessibili, che creano un costante dialogo tra le collezioni storiche e le esposizioni temporanee.
Collezioni Permanenti
Il MAK custodisce un patrimonio vastissimo che copre secoli di storia delle arti applicate. Tra i nuclei più significativi troviamo:
Arti decorative europee: mobili, ceramiche, vetri, tessuti e argenti che raccontano l’evoluzione del gusto e dello stile dal Medioevo all’età moderna.
Arte orientale: preziosi manufatti provenienti dall’Asia, in particolare tappeti e ceramiche.
Secessione Viennese e Art Nouveau: straordinarie testimonianze del periodo d’oro dell’arte viennese, con opere di Josef Hoffmann, Koloman Moser e della Wiener Werkstätte.
Design contemporaneo: oggetti, arredi e installazioni che documentano le tendenze e le ricerche del design moderno e attuale.
Mostre ed Eventi
Oltre alle collezioni permanenti, il MAK ospita regolarmente mostre temporanee di arte contemporanea, design e architettura, che affrontano temi legati alla società, alla sostenibilità e all’innovazione. Questi eventi fanno del museo uno spazio vivo, capace di attirare non solo appassionati di storia dell’arte, ma anche giovani creativi e professionisti del settore.
Un Museo da Vivere
Il MAK non è soltanto un luogo di contemplazione, ma anche di dialogo. Propone visite guidate, laboratori, conferenze e programmi educativi che coinvolgono pubblici diversi, dai bambini agli studiosi. Inoltre, il museo è dotato di una biblioteca specializzata e di un rinomato ristorante, diventando così uno spazio culturale completo e accogliente.
Un Simbolo di Innovazione
Visitare il MAK significa comprendere come l’arte e il design abbiano plasmato non solo la storia di Vienna, ma anche il nostro modo di vivere. È un museo che guarda al passato per ispirare il futuro, capace di connettere tradizione artigianale e ricerca contemporanea in un equilibrio unico.
Nel Distretto 
|
|