Fondato nel 1964 da Peter Konlechner e Peter Kubelka, il Museo Austriaco del Cinema nasce con la missione di conservare, studiare e presentare il film come forma d’arte, tecnologia culturale e documento storico.
Fin dal primo anno, è membro della FIAF (Fédération Internationale des Archives du Film), affermandosi come centro internazionale di archivistica cinematografica.
Location e struttura
Sala principale ("Invisible Cinema"): situata nell’edificio dell’Albertina, è il cuore delle proiezioni. Qui i film vengono mostrati nei formati originali (35 mm o 16 mm) quando disponibili, altrimenti in digitale per preservare l’autenticità dell’esperienza cinematografica.
Biblioteca e uffici: si trovano in Hanuschgasse 3, a pochi passi, e costituiscono la biblioteca specializzata più completa in Austria per studi sul cinema, accessibile soprattutto su appuntamento.
Filmmuseum LAB: situato nel 3° distretto (Arsenal), ospita le collezioni e il dipartimento di conservazione. Qui si svolgono attività di ricerca, restauro e digitalizzazione.
Programmazione e attività
Il museo offre una programmazione ricca e variegata con retrospettive, rassegne tematiche e prime cinematografiche, che riflettono la storia del cinema a livello locale e internazionale.
Ogni film viene proiettato nella sua lingua originale, con sottotitoli se necessario; proiezioni in inglese sono chiaramente indicate per gli ospiti internazionali.
Il museo accoglie incontri con registi, conferenze e programmi educativi rivolti a studenti, appassionati e professionisti del settore.
Collezioni e risorse
La sua collezione filmica è tra le più importanti al mondo, includendo classici, film d’avanguardia, cinema del dopoguerra, film di esilio e molto altro.
Oltre ai film, custodisce una vasta raccolta di poster, fotografie, documenti e materiali tecnici relativi alla storia cinematografica.
Accessibilità e servizi
Orari: solitamente aperto dal lunedì alla domenica (17:00–23:00), con variazioni in caso di proiezioni o festività.
La sede è accessibile: priva di barriere architettoniche, dotata di sistema d’ascolto induttivo e posti riservati in sedia a rotelle.
La Filmbar, uno spazio informale per gli spettatori, è momentaneamente chiusa per ristrutturazione e sarà riaperta a breve con nuovi gestori.
Ruolo culturale e impatto
Il Museo Austriaco del Cinema è una pietra miliare nella conservazione e nella divulgazione del patrimonio cinematografico, operando non solo come archivio, ma anche come centro di discussione, ricerca e innovazione culturale.
Collabora costantemente con istituzioni nazionali e internazionali e partecipa a retrospettive, festival e mostre diffuse.
Nel Distretto 
|
|