Aggiorna preferenze cookies



Posti 01 primo distretto innere stadt museo ebraico
Museo_Ebraico
Il Museo Ebraico di Vienna è una delle istituzioni culturali più importanti della città e dell’Europa centrale, dedicata alla storia, alla religione e alla cultura ebraica. Fondato nel 1895, fu il primo museo ebraico al mondo, testimonianza del ruolo centrale che la comunità ebraica ebbe nella vita culturale, sociale ed economica di Vienna.

Storia del museo
La prima sede del museo nacque grazie alla donazione della collezione privata dell’orientalista Isidor Singer. Tuttavia, con l’avvento del regime nazista nel 1938, il museo venne chiuso e le sue collezioni confiscate. Molti oggetti andarono perduti, altri furono recuperati dopo la Seconda guerra mondiale.
Il museo riaprì nel 1988, anno significativo perché coincise con il cinquantenario dell’“Anschluss” e con una nuova riflessione da parte dell’Austria sul proprio passato. Da allora il Museo Ebraico è diventato non solo un luogo di memoria, ma anche di dialogo culturale e di confronto con le sfide della contemporaneità.

Le sedi
Il museo è articolato in due sedi principali:
Palais Eskeles (Dorotheergasse 11): è la sede principale, ospita mostre permanenti e temporanee. La collezione spazia dall’arte rituale ebraica (oggetti sacri, tessuti, argenti) a testimonianze della vita quotidiana della comunità ebraica viennese. Una sezione particolarmente significativa è dedicata alla Vienna ebraica della fine dell’Ottocento e inizio Novecento, epoca in cui molti intellettuali e artisti ebrei – come Freud, Mahler, Schnitzler, Wittgenstein – contribuirono in maniera decisiva alla cultura europea.
Museo sulla Judenplatz: si trova nel cuore del primo distretto, in una piazza simbolo della presenza ebraica a Vienna fin dal Medioevo. Qui si trovano i resti archeologici della medievale sinagoga di Vienna, distrutta nel 1421 durante le persecuzioni antiebraiche, e il Memoriale dell’Olocausto realizzato da Rachel Whiteread, dedicato agli oltre 65.000 ebrei austriaci deportati e uccisi durante la Shoah.

Collezioni e contenuti
Le collezioni del museo comprendono:
oltre 40.000 oggetti di arte ebraica e arte rituale,
archivi e documenti storici,
testimonianze della vita culturale, economica e sociale della comunità ebraica viennese,
un’ampia biblioteca specializzata.

Attività e missione
Il Museo Ebraico non è solo uno spazio espositivo, ma anche un centro di ricerca e formazione. Organizza mostre temporanee, eventi, conferenze e attività didattiche volte a sensibilizzare sia adulti che giovani sulla storia e la cultura ebraica.
La sua missione è duplice: preservare la memoria storica delle comunità ebraiche viennesi e promuovere il dialogo interculturale per contrastare stereotipi, discriminazioni e antisemitismo.

Perché visitarlo
Visitare il Museo Ebraico di Vienna significa:
scoprire un capitolo fondamentale della storia della città e della sua identità culturale,
comprendere l’importanza della comunità ebraica nello sviluppo della Vienna moderna,
riflettere sul significato della memoria e sul valore della diversità culturale.


Nel Distretto

| Blog | Notizie | Eventi | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |