Aggiorna preferenze cookies



Posti 01 primo distretto innere stadt kaerntner strasse
Kärntner Straße connette due luoghi simbolici del centro urbano: parte da Karlsplatz, lambendo l’imponente Vienna State Opera, e arriva fino alla Stephansplatz, dove incontra il Graben, completando così il celebre “Golden U” di vie pedonali di alto livello insieme a Graben e Kohlmarkt.

Dalle radici romane a via medievale
La via era già un importante asse urbanistico ai tempi della Vienna romana e compare documentata nel 1257 come Strata Carinthianorum, collegando il centro al Portone della Carinzia e, idealmente, a Venezia e Trieste .

Trasformazioni architettoniche nel XIX secolo
Nel XIX secolo, Kärntner Straße fu ampliata da circa 9 a 17 metri: furono edificati palazzi in stile storicista e gallerie commerciali (alcune poi demolite), trasformando la via in un simbolo dello shopping di epoca aristocratica .

Dopo le devastazioni della Seconda Guerra Mondiale
Durante la Seconda Guerra Mondiale, la strada subì gravidistruzioni. Il dopoguerra portò a una ricostruzione che spesso si orientò verso uno stile più sobrio e funzionale, sacrificando parte dell’ornato storicista .

Rinascita come via pedonale
Nel 1974, contestualmente alla realizzazione della metropolitana (U-Bahn), Kärntner Straße fu convertita in zona pedonale su progetto degli architetti Windbrechtinger e Holzbauer. L’inaugurazione avvenne il 6 agosto e da allora la via è uno dei principali luoghi di passeggio, shopping e cultura della città .

Shopping e storie di indossano
Oggi la strada è una delle principali vie dello shopping viennese: ospita boutique internazionali, flagship store prestigiosi e negozi di tradizione locale, nonché grandi magazzini come Steffl (con ascensore panoramico) e Peek & Cloppenburg .

Oltre lo shopping: un caleidoscopio culturale
Sulla via si susseguono luoghi di interesse storico e architettonico quali:
Hotel Sacher (elegante palazzo rinascimentale accanto all’Opera, celebre per la Sachertorte)
Palais Esterházy, sede di un casinò elegante
J. & L. Lobmeyr, atelier storico del vetro di lusso fondato nel 1823
Monumenti come Stephansdom, Palais Todesco, Malteserkirche e l’Opera di Stato

Pausa caffè e dolcezze
La via offre una deliziosa selezione di caffè e pasticcerie storiche:
Café Sacher, iconico per la originale Sachertorte
Café Mozart, aperto nel 1794, frequentato da artisti e intellettuali (resocontato anche nel film The Third Man)
L. Heiner, rinomato per strudel e golose torte viennesi

Nel Distretto

| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |