Il nome Graben significa “fossato” in tedesco: la via, infatti, sorge sul luogo di un antico fossato difensivo romano lungo la cinta muraria del castrum di Vindobona, antica Vienna. Questo fossato fu interrato alla fine del XII secolo, grazie al riscatto pagato per liberare Riccardo Cuor di Leone, e trasformato nella via urbana che conosciamo oggi.
Durante il periodo medievale, il Graben fu teatro di feste e cortei cerimoniali, usato come scenario per manifestazioni pubbliche dell’aristocrazia viennese.
Rinascimento, Barocco e prestigio urbano
Nel XVIII secolo il Graben si trasformò in una promenade elegante: mercati tradizionali vennero spostati altrove, mentre la strada accolse caffè, boutique e palazzi sontuosi, diventando punto di ritrovo dell’alta società.
Primo salotto pedonale di Vienna
Fino al XX secolo, il Graben era trafficato da veicoli. Solo negli anni ’70, con la costruzione della metropolitana, fu trasformato in area pedonale: diventò nel 1974 la prima del genere in città, entrando a far parte del celebre “Golden U” insieme a Kärntner Straße e Kohlmarkt.
Un simbolo di eleganza urbana
Oggi il Graben è un raffinato punto di convergenza tra shopping di lusso, storia e cultura urbana. Ospita boutique storiche (come Albin Denk, Heldwein, Nägele & Strubell), edifici architettonicamente rilevanti — tra cui il Palais Bartolotti-Partenfeld, l’Ankerhaus di Otto Wagner e l’edificio di Adolf Loos con elegante facciata in marmo nero — e monumenti iconici.
Monumenti e luoghi da non perdere
Colonna della Peste (Pestsäule): eretta tra il 1682 e il 1692 su commissione dell’imperatore Leopoldo I, è uno dei capolavori barocchi più noti di Vienna. Il monumento celebra la fine dell’epidemia del 1679 ed è decorato con statue allegoriche, angeli e la Trinità in cima.
Fontane storiche: ai lati della colonna si trovano due fontane dedicate a San Giuseppe (Josefsbrunnen) e a San Leopoldo (Leopoldsbrunnen), con statue del XVIII secolo dello scultore Johann Martin Fischer.
Esperienza urbana e shopping raffinato
Il Graben è oggi una delle vie pedonali più vivaci e raffinate di Vienna. Lungo la sua estensione di circa 300 m si alternano negozi di lusso, caffè eleganti e spazi pubblici da vivere tutto l’anno, soprattutto durante il periodo natalizio con illuminazioni suggestive.
Grazie alla presenza di boutique storiche, tra cui fornitori della corte imperiale, il Graben mantiene da secoli un’aria di esclusività e raffinatezza
Nel Distretto 
|
|