Il Dorotheum di Vienna è una delle case d’aste più prestigiose e antiche del mondo, nonché la più grande dell’Europa centrale. Fondato nel 1707 dall’imperatore Giuseppe I come Versatz- und Fragamt (Ufficio dei pegni e delle vendite), il Dorotheum nacque con la funzione di istituzione pubblica per il credito su pegno, con lo scopo di offrire sostegno economico ai cittadini. Nel corso dei secoli si è trasformato in un punto di riferimento internazionale per il collezionismo e il mercato dell’arte.
Storia e sede
Il nome “Dorotheum” deriva dal Convento di Santa Dorotea (Dorotheerkloster), che un tempo sorgeva nell’area dell’attuale sede principale, in Dorotheergasse 17, nel cuore del centro storico di Vienna. Nel XIX secolo, la casa d’aste si consolidò come istituzione rinomata, e nel XX secolo assunse definitivamente un ruolo centrale nel commercio artistico internazionale.
Oggi il Dorotheum è un mix tra tradizione e modernità: conserva il prestigio storico, ma allo stesso tempo utilizza piattaforme digitali e aste online che attraggono compratori e collezionisti da tutto il mondo.
Le aste
Ogni anno il Dorotheum organizza oltre 700 aste nei suoi spazi e online, coprendo una gamma vastissima di settori:
Arte antica (pittura fiamminga, italiana e austriaca),
Arte moderna e contemporanea,
Design e arti decorative,
Gioielli e orologi di lusso,
Oggetti da collezione (monete, francobolli, argenti, porcellane).
Tra i momenti più importanti figurano le aste di primavera e autunno, che richiamano esperti, galleristi e collezionisti da tutta Europa.
Rilevanza internazionale
Il Dorotheum si colloca tra le prime cinque case d’asta a livello mondiale, insieme a giganti come Christie’s e Sotheby’s. La sua autorevolezza deriva non solo dalla qualità dei lotti messi all’incanto, ma anche dalla lunga tradizione e dall’affidabilità dei suoi esperti. Per collezionisti e investitori, partecipare a un’asta del Dorotheum significa accedere a un mercato di altissimo livello, regolato da criteri di serietà e trasparenza.
Spazi espositivi e accessibilità
La sede principale in Dorotheergasse è più di una semplice casa d’aste:
ospita sale espositive accessibili al pubblico, dove i lotti vengono presentati prima delle aste, in modo che tutti possano ammirarli, anche senza acquistare,
offre un ambiente che unisce l’eleganza del palazzo storico a un allestimento museale di qualità,
organizza regolarmente mostre ed eventi culturali.
Perché visitare il Dorotheum
Anche chi non è un collezionista o un acquirente può trovare interessante una visita al Dorotheum:
è un’occasione per entrare in contatto con opere d’arte e oggetti di straordinaria bellezza,
permette di scoprire il funzionamento del mondo delle aste internazionali,
rappresenta una finestra privilegiata sulla tradizione culturale e mercantile di Vienna.
Nel Distretto 
|
|