Aggiorna preferenze cookies



Posti 01 primo distretto innere stadt cripta imperiale dei cappuccini
Sotto la sobria Chiesa dei Cappuccini, affacciata su Neuer Markt nella Vienna antica, si cela la Cripta Imperiale—luogo di sepoltura della potente dinastia degli Asburgo fin dal 1633.

Origini e storia
Fondazione e dedizione: l’edificio fu fondato nel 1618 e consacrato nel 1632, su impulso dell’imperatrice Anna d’Austria, per ospitare la tomba di sé stessa e di suo marito, l’imperatore Mattia.
Evoluzione architettonica: nel corso dei secoli la cripta è stata ampliata in più fasi—prima sotto l’imperatore Leopoldo I, poi con Maria Teresa nel 1754, e infine con l’imperatore Francesco Giuseppe nel 1908.

Contenuti e layout
Chi riposa qui: ospita i resti di circa 145 membri della famiglia Asburgo e urne contenenti cuori o ceneri di altri quattro membri.
Tipologie di sepoltura: si ammirano 107 sarcofagi in metallo e cinque urne, dal design semplice fino al ricco barocco; una monumentale eccezione è la bara in pietra dell’imperatore Francesco Giuseppe, affiancata da quella della moglie Elisabetta (“Sissi”) e del figlio Rodolfo.

Capolavori e simbolismo
Spicca il sontuoso doppio sarcofago di Maria Teresa e Francesco I di Lorena, opera di Balthasar Ferdinand Moll, riccamente decorato con scene della loro vita politica.
Notevole il contrasto con tombe più sobrie, come quella del figlio Joseph II.

Custodia e tradizione
A vegliare la cripta è un gruppo di frati Cappuccini che, oltre al loro consueto lavoro pastorale, custodiscono e mantengono questi luoghi sacri.
Una suggestiva cerimonia funebre storica prevede che, durante il trasporto del defunto, i frati rispondano “non lo conosco” per tre volte, fino a riconoscere “un povero peccatore”, simboleggiando l’uguaglianza davanti alla morte.

Ultime sepolture
L’ultima sepoltura in spazi ancora disponibili è avvenuta nel 2023, con l’arciduchessa Yolande de Ligne; da allora non sono previsti nuovi ingressi.
Tra le sepolture più recenti figurano l’imperatrice Zita nel 1989 e Otto von Habsburg nel 2011


Nel Distretto

| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |