Aggiorna preferenze cookies



Posti 01 primo distretto innere stadt chiesa maria della neve
Chiesa_Maria_della_Neve
“Maria della Neve” (in tedesco Maria Schnee) è un titolo mariano spesso dato a chiese cattoliche, che rimanda alla tradizione della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, chiamata anche “Santa Maria ad Nives” / “Maria della Neve”. A Vienna, “Maria Schnee / Maria della Neve” è il titolo usato da più chiese, ma quello più noto è la Minoritenkirche nel primo distretto, che funge da Chiesa Nazionale Italiana. Vi sono inoltre altre chiese con questo titolo sparse per Vienna (o nella sua diocesi).
La chiesa, ufficialmente detta Italienische Nationalkirche Maria Schnee (“Chiesa Nazionale Italiana Maria della Neve”), si trova nel 1° distretto di Vienna.
Le sue origini risalgono al tredicesimo secolo quando l’Ordine dei Frati Minori (Minoriten / Francescani) fu chiamato a Vienna dal Duca Leopoldo VI, detto “il Glorioso”, dopo il suo ritorno dalla Crociata nel 1219.
Uno degli eventi storici significativi fu un incendio nel 1276 che rese necessaria una ricostruzione. Re Ottocaro II di Boemia pose la prima pietra del nuovo edificio.
Nel 1784, con il decreto dell’Imperatore Giuseppe II, venne affidata all’Italia la chiesa, diventando la Chiesa Nazionale Italiana; la nuova consacrazione sotto il titolo “Maria Schnee” (Maria della Neve) si ebbe nel 1786.

Architettura e arte
Stile: la chiesa è costruita in stile gotico francese. Fa parte del patrimonio architettonico storico di Vienna.
Caratteristiche esterne: Facciata gotica, rosoni, elementi tipici del gotico francese.
Interno: decorazioni, altari laterali, ed elementi artistici legati alla comunità italiana in Vienna. È luogo non solo di culto ma anche di incontro culturale per gli italiani residenti o di passaggio.

Funzione attuale e comunità
È utilizzata come luogo di culto per le messe in lingua italiana, per occasioni speciali, e funge da punto di riferimento per la comunità italiana a Vienna.
Inoltre, ospita eventi culturali, concerti e attività legate alla lingua e cultura italiana.
Il patrono liturgico / festa della chiesa si celebra il 5 agosto, data dedicata a Maria della Neve.

Significato del titolo e devozione
Il titolo Maria della Neve (“Maria Schnee”) richiama la leggenda romana secondo la quale la Vergine fece cadere neve su una collina estiva a Roma (il 5 agosto), segno che indicava dove costruire la basilica che oggi è Santa Maria Maggiore. Per questo il 5 agosto è la festa liturgica del titolo.
In Austria questo titolo è abbastanza diffuso, specialmente in chiese con legami storici, comunità italofone, o devoti particolari. È spesso associato a processioni, pellegrinaggi, feste parrocchiali.

Aspetti da valorizzare
Se visiti o scrivi di “Maria della Neve” a Vienna, puoi mettere in evidenza:
Connessione culturale-italiana: la Minoritenkirche come testimonianza storica della presenza italiana in Vienna.
Architettura storica: il contrasto tra gli elementi gotici originali e le ristrutturazioni successive, incluse le trasformazioni del XIX-XX secolo.
Arte interna: altari, affreschi, decorazioni, e stemmi delle famiglie italiane che hanno avuto un ruolo nella chiesa.
Funzione comunitaria e sociale oggi: non solo come luogo di culto, ma come spazio di aggregazione, cultura, lingua italiana (messa, eventi, concerti).
Festività liturgica: il 5 agosto come giorno centrale per la celebrazione di Maria della Neve, con riti particolari, devozione, possibilità di partecipazione della comunità.


Nel Distretto

| Blog | Notizie | Eventi | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |