La Haus der Geschichte Österreich (HdGÖ), o Casa della storia austriaca, è il primo museo statale dedicato alla storia contemporanea dell’Austria. Aperta nel novembre 2018, ha sede nell’ala della Neue Burg della Hofburg di Vienna, un luogo fortemente simbolico: lo stesso balcone affacciato su Heldenplatz dal quale Adolf Hitler, il 15 marzo 1938, annunciò l’“Anschluss”, l’annessione dell’Austria al Terzo Reich.
Origini e obiettivi
La fondazione del museo rispondeva a una necessità a lungo discussa: dotare l’Austria di un’istituzione nazionale che raccontasse la sua storia recente, dalla caduta dell’impero asburgico nel 1918 alla nascita della Prima Repubblica, fino agli sviluppi del XX e XXI secolo.
La missione della HdGÖ è duplice:
Raccontare la storia politica e sociale dell’Austria contemporanea, con attenzione particolare alle fratture del Novecento (guerre mondiali, nazionalsocialismo, divisioni ideologiche, ricostruzione democratica).
Promuovere il dialogo pubblico sulla memoria, i valori democratici e le sfide attuali della società.
Collezioni e allestimento
A differenza di altri musei storici, la Casa della storia austriaca non espone solo reperti materiali, ma lavora soprattutto su documenti, fotografie, oggetti quotidiani e installazioni multimediali che restituiscono la complessità della vita politica e sociale del Paese.
Tra i nuclei tematici principali:
la fine della monarchia asburgica e la nascita della Repubblica (1918),
l’instabilità politica degli anni Venti e Trenta,
l’Anschluss e la dittatura nazista (1938–1945), con particolare attenzione a persecuzioni, resistenza e Shoah,
il periodo della ricostruzione postbellica e la fondazione della Seconda Repubblica,
i processi di democratizzazione, l’adesione all’Unione Europea e le sfide contemporanee.
Mostre e attività
La HdGÖ propone una mostra permanente che ricostruisce le tappe fondamentali della storia austriaca dal 1918 in poi, e ospita regolarmente mostre temporanee dedicate a temi specifici (migrazione, memoria della Shoah, cultura popolare, ruolo delle donne nella società).
Accanto all’attività espositiva, il museo è molto attivo sul piano educativo:
offre programmi per le scuole e percorsi didattici,
organizza conferenze e dibattiti pubblici,
sviluppa progetti digitali e piattaforme online per rendere accessibile la ricerca anche al di fuori della sede fisica.
Significato e attualità
La Casa della storia austriaca non è solo un museo, ma un luogo di confronto e consapevolezza civica. La scelta di collocarla nella Neue Burg, nel cuore della Hofburg, lega in modo evidente il presente alla memoria del passato: il palazzo del potere imperiale e il balcone dell’Anschluss diventano oggi spazi di riflessione democratica.
Visitare la HdGÖ significa confrontarsi con la complessità della storia austriaca recente, comprendendo non solo gli eventi tragici che l’hanno segnata, ma anche i progressi e le conquiste democratiche che hanno modellato l’Austria contemporanea.
Nel Distretto 
|
|