Fondata nel 1771 per iniziativa dell’Imperatrice Maria Teresa, la Borsa di Vienna nacque per regolamentare il commercio di obbligazioni statali, cambi e titoli finanziari, allora scambiati in maniera informale in caffè e spazi pubblici.
Il primo titolo negoziato risale al 1818, quando la Banca Centrale Austriaca fu la prima società per azioni ad essere quotata.
Crisi del 1873: il "Krach" viennese
Il 9 maggio 1873, la Borsa ebbe un crollo speculativo devastante, evento noto come il "Krach" viennese. Questa crisi innescò la fine della "Gründerzeit" e contribuì all’estensione della Grande Depressione a livello europeo.
Evoluzione del ruolo e infrastrutture moderne
Oggi, Wiener Börse AG è l’unica borsa valori in Austria, attiva nella gestione dei mercati azionari, obbligazionari e dei prodotti strutturati. Ha inoltre un ruolo centrale come infrastruttura finanziaria in Europa Centrale e Orientale, inglobando servizi per le Borse di Praga, Budapest, Zagabria e Lubiana e operando come hub per indici di mercato come l’ATX (Austrian Traded Index).
Architettura e sede attuale
Palais Caprara-Geymüller
Dal 1998, la sede della Wiener Börse si trova nel barocco Palais Caprara-Geymüller. Costruito in stile barocco con influenze italiane, il palazzo presenta una facciata elegante con tripartiti, finestre sovrastate da timpani triangolari e arcuati, e un atrio d’ingresso incorniciato da atlanti che sorreggono il balcone centrale. All’interno, solo due sale originali—il Geymüller Salon e la Pompeian Room—sono ancora conservate e oggi ospitano parte del Wien Museum.
Edificio storico in Ringstraße
Tra il 19° secolo e il XX secolo, la Borsa di Vienna fu ospitata in diverse sedi, tra cui il Palais Ferstel e il magnifico edificio neorinascimentale sulla Ringstraße progettato da Theophil von Hansen e Carl Tietz, inaugurato nel 1877.
Oggi, le sontuose sale di questo edificio—dette Wiener Börsensäle—sono usate come location per eventi, grazie ai loro spazi eleganti con ampio uso di marmo, stucchi e colonne.
Evoluzione recente e innovazione
Collaborazioni regionali e strumenti moderni
Oltre alla sua funzione domestica, la Wiener Börse è oggi un hub di servizi IT, listaggio e trading che supporta le Borse di Praga, Budapest, Zagabria e Lubiana.
Innovazione finanziaria
Nel 2019 è stata lanciata la piattaforma Vienna MTF, un mercato multilaterale per transazioni OTC. Nel 2020, per la prima volta, è stata resa disponibile la quotazione in tempo reale di criptovalute come Bitcoin ed Ethereum.
Record 2025 nel mercato obbligazionario
Il primo trimestre del 2025 ha segnato un record con oltre 6.094 nuove emissioni obbligazionarie, superando qualsiasi inizio d’anno precedente, riconfermando la Borsa di Vienna come centro leader per le emissioni di debito in Europa.
Celebrazione del 250° anniversario
Il 2 settembre 2021, in occasione del suo 250° anniversario, l’apertura ufficiale delle contrattazioni fu simbolicamente segnata dal discendente dell’Imperatrice Maria Teresa, Ferdinand Habsburg-Lothringen, che suonò il campanello d’inizio contrattazioni.
Nel Distretto 
|
|