Aggiorna preferenze cookies



Posti 01 primo distretto innere stadt biblioteca universitaria
Biblioteca_Universitaria
L’Universitätsbibliothek Wien (UB Wien) è la biblioteca dell’Università di Vienna ed è una delle istituzioni culturali e accademiche centrali della città. Serve studenti, ricercatori, docenti, ma anche l’interesse pubblico più ampio, grazie alla vastità delle sue collezioni, alla sua storicità e ai servizi che offre.

Storia e contesto
L’Universitätsbibliothek Wien è stata fondata nel 1365 per decreto di Rudolf IV (“Rudolf der Stifter”), Duca d’Austria, nel momento stesso della fondazione dell’Università di Vienna.
È la biblioteca universitaria più antica del mondo di lingua tedesca.
Nel corso dei secoli ha subito vari cambiamenti di sede, struttura, ampliamenti, adeguamenti alle nuove tecnologie e all’evoluzione accademica.

Collezioni, dimensioni e numeri
Ecco alcuni dati aggiornati su collezioni e uso (fine 2023-inizi 2024):
Totale libri / volumi in possesso ca. 7.782.104
Libri nella Hauptbibliothek (biblioteca principale) ca. 2.9 milioni di volumi
Libri nelle biblioteche decentrate / specialisti circa 4.8 milioni
E-Book oltre 1.8 milioni di e-book
E-Journal (riviste elettroniche) ~ 155.000
Database accademici oltre 1.200 database specialistici
Numero di richieste di ricerca / interrogazioni al catalogo (“u:search”) ~ 11-12 milioni/anno
Numero di prestiti / casi di prestito annuali ~ 2.9 milioni prestiti/estensioni
Libro più antico presente: Dorotheerbibel, datato 1392

Struttura organizzativa e sedi
La UB Wien è un sistema bibliotecario universale per l’Università di Vienna, copre tutti i campi disciplinari insegnati, eccetto alcune aree specifiche quali medicina umana, medicina veterinaria e ingegneria tecnica.
È costituita da una biblioteca principale (“Hauptbibliothek”), situata nell’edificio centrale dell’Università, al Universitätsring 1, che funge da centro di prestito interdisciplinare.
Vi sono inoltre decine di biblioteche specialistiche / dipartimentali (“Fachbibliotheken”), ciascuna dedicata a specifiche discipline accademiche, che servono studenti e ricercatori con bisogni specialistici.
Dal punto di vista gestionale, la biblioteca è parte della “Bibliotheks- und Archivwesen” (Servizio Biblioteca e Archivio) dell’Università, che include anche l’archivio universitario.

Servizi principali
Ecco alcuni dei servizi che caratterizzano UB Wien e che la rendono risorsa importante:
Prestito libri secondo la tessera universitaria (“library card”). I libri possono essere presi in prestito, sia presso la sede principale sia presso le biblioteche decentrate.
Inter-library loan: è possibile richiedere materiali non presenti in UB Wien tramite prestiti interbibliotecari da altre biblioteche europee.
Libri / materiali da collezioni chiuse: molte risorse sono conservate in magazzini / depositi (“closed stacks”) e devono essere ordinati per la consultazione negli appositi reading rooms.
Accesso digitale: un grande numero di e-book, e-journal, database; strumenti per download di testi non soggetti a copyright (E-Books on Demand); numerosi materiali digitalizzati.
Supporto alla ricerca: corsi, formazione su come fare ricerca, uso dei cataloghi, strumenti bibliografici, supporto specifico per ricercatori.
Servizi per esterni / ospiti: chi non risiede in Austria può utilizzare letture, reading rooms, ordinare media da depositi con restrizioni, usare WiFi in certe condizioni, ecc.

Importanza culturale e ruolo
UB Wien non è solo custodire libri: è custode della memoria accademica, letteraria e culturale di Vienna. Attraverso manoscritti antichi, raccolte specialistiche, materiali storici, mappe e altro, permette di risalire alle radici culturali del territorio.
Apporta un contributo fondamentale alla ricerca universitaria: senza accesso adeguato alle risorse, sia cartacee sia digitali, non si possono fare studi seri, tesi, articoli, progetti.
Favorisce la modernizzazione della ricerca con digitalizzazione, open access, gestione digitale delle risorse (es. sistemi a lungo termine per archiviazione digitale come PHAIDRA).
Ha anche responsabilità etiche e sociali — ad esempio il lavoro di restituzione di libri e collezioni sottratte in periodi di repressione politica o guerra, studi di provenienza, accessibilità culturale.


Nel Distretto

| Blog | Notizie | Eventi | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |