Nel cuore del complesso della Hofburg, la Biblioteca Nazionale Austriaca si presenta come uno dei luoghi più affascinanti e solenni della capitale austriaca. Non è soltanto la più grande biblioteca del Paese, ma anche una delle più spettacolari al mondo, capace di unire la magnificenza barocca con l’inestimabile ricchezza del sapere.
Origini e Storia
La biblioteca affonda le sue radici nel Medioevo, quando i duchi asburgici iniziarono a collezionare manoscritti preziosi. Tuttavia, fu durante il regno di Carlo VI, nel XVIII secolo, che assunse la forma monumentale che oggi ammiriamo. Il sovrano affidò all’architetto Johann Bernhard Fischer von Erlach e a suo figlio la realizzazione di un’ala imponente all’interno della Hofburg, destinata a custodire le collezioni imperiali.
La Sala di Gala
Il cuore della biblioteca è la Sala di Gala, uno dei capolavori assoluti dell’architettura barocca europea. Lunga quasi 80 metri e alta 20, è dominata da un maestoso soffitto affrescato da Daniel Gran, che celebra la grandezza degli Asburgo con figure allegoriche e scene mitologiche.
Gli scaffali in legno scuro, arricchiti da statue e decorazioni dorate, ospitano centinaia di migliaia di volumi antichi. Tra i tesori più preziosi spiccano incunaboli, mappe storiche, globi barocchi e collezioni rare che raccontano secoli di scoperte, conquiste e pensiero umano.
Collezioni e Tesori
Oltre alla sala monumentale, la Biblioteca Nazionale Austriaca custodisce sezioni speciali che ne accrescono l’unicità:
La collezione di manoscritti medievali e rinascimentali, con codici miniati di straordinaria bellezza.
La sezione delle carte geografiche e dei globi, che racconta l’evoluzione della visione del mondo.
L’Archivio musicale e teatrale, ricchissimo di partiture e documenti legati alla grande tradizione viennese.
La Papyrus Collection, tra le più importanti al mondo, con frammenti che risalgono all’antico Egitto.
Un Luogo di Cultura Viva
Pur essendo un monumento storico, la biblioteca è anche un centro culturale dinamico. Vi si tengono mostre temporanee, conferenze e iniziative che avvicinano i visitatori al patrimonio letterario e artistico custodito. È uno spazio dove la tradizione convive con la modernità, capace di ispirare studiosi, turisti e amanti dell’arte.
L’Esperienza della Visita
Entrare nella Biblioteca Nazionale Austriaca significa compiere un viaggio nel tempo: il profumo dei libri antichi, l’imponenza degli scaffali e la luce che filtra dalle alte finestre creano un’atmosfera unica, quasi sospesa. Non è raro che i visitatori la descrivano come una delle biblioteche più belle mai viste, un vero e proprio santuario del sapere.
✨ La Biblioteca Nazionale Austriaca non è solo un luogo di studio, ma una cattedrale della conoscenza che riflette la grandezza storica e culturale di Vienna. Un must assoluto per chiunque desideri scoprire l’anima intellettuale della città.
Nel Distretto 
|
|