Aggiorna preferenze cookies



Posti 01 primo distretto innere stadt archivio della documentazione della resistenza austriaca
Archivio_della_documentazione_della_resistenza_austriaca
L’Archivio della documentazione della resistenza austriaca (Dokumentationsarchiv des österreichischen Widerstandes, DÖW) è una delle istituzioni più importanti d’Austria per lo studio e la tutela della memoria del Novecento. Fondato nel 1963 a Vienna, ha l’obiettivo di raccogliere, conservare e rendere accessibili fonti storiche relative alla resistenza contro il nazionalsocialismo, nonché di documentare i crimini del regime e le successive minacce dell’estremismo politico.

Origini e missione
L’Archivio nacque dall’iniziativa di ex membri della resistenza austriaca, insieme a storici e rappresentanti politici, in un’epoca in cui il ricordo del passato nazista era ancora controverso e spesso rimosso. La sua missione principale è duplice:
Conservare la memoria storica delle persecuzioni, delle deportazioni e delle forme di resistenza al nazionalsocialismo.
Promuovere la ricerca e l’educazione civica, per contrastare l’oblio e prevenire il riemergere di ideologie estremiste.

Collezioni e fonti
Il DÖW custodisce una vasta gamma di materiali documentari:
Archivi personali di resistenti, deportati politici e vittime del nazionalsocialismo.
Documenti ufficiali, registri e testimonianze provenienti dai campi di concentramento e dalle istituzioni del regime.
Materiale audiovisivo, fotografie, volantini clandestini, giornali dell’epoca.
Una biblioteca specializzata, con oltre 50.000 volumi dedicati al nazionalsocialismo, alla Shoah, all’antisemitismo, al fascismo europeo e alla storia della resistenza.

Attività e ricerca
Oltre alla conservazione, l’Archivio svolge un’intensa attività di ricerca e divulgazione:
Pubblica studi scientifici e fonti documentarie.
Realizza progetti educativi rivolti alle scuole, con percorsi didattici sulla memoria storica.
Collabora con musei, università e centri di ricerca internazionali.
Monitora fenomeni di antisemitismo, razzismo, neonazismo e estremismo di destra nell’Austria contemporanea, fornendo rapporti e analisi di grande valore politico e sociale.

Mostra permanente
Nella sua sede al centro di Vienna, il DÖW ospita una mostra permanente che ripercorre la storia dell’Austria tra il 1938 e il 1945:
l’Anschluss e la fine dell’indipendenza austriaca,
la politica di terrore e le persecuzioni naziste,
la deportazione degli ebrei e delle minoranze perseguitate,
le diverse forme di resistenza (politica, militare, religiosa, civile),
la liberazione e le conseguenze del dopoguerra.

Significato attuale
L’Archivio della documentazione della resistenza austriaca non è soltanto un’istituzione storica, ma anche un presidio civile. Ricorda come la democrazia e i diritti umani non siano acquisiti una volta per tutte, ma vadano difesi e trasmessi alle nuove generazioni. La sua presenza nel cuore di Vienna rappresenta un costante richiamo a riflettere sul passato per costruire un futuro libero da odio e intolleranza.


Nel Distretto

| Blog | Notizie | Eventi | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |