L’Accademia di Belle Arti di Vienna è una delle istituzioni artistiche più antiche e prestigiose d’Europa, con una storia che risale al 1692, quando fu fondata dall’imperatore Leopoldo I come Kaiserliche Akademie der Maler, Bildhauer und Baukunst. La sua missione originaria era quella di formare pittori, scultori e architetti al servizio della corte e della società viennese, ma nel tempo l’Accademia si è trasformata in un centro internazionale di ricerca, sperimentazione e alta formazione artistica.
La sede e il patrimonio artistico
L’edificio principale, situato sulla Ringstraße, di fronte al Teatro di Corte (oggi Burgtheater), fu costruito tra il 1872 e il 1877 dall’architetto Theophil Hansen, lo stesso che progettò il Parlamento e altri capolavori in stile neoclassico viennese. Al suo interno non si trovano solo aule e laboratori, ma anche la celebre Gemäldegalerie, una galleria d’arte che custodisce un ricco patrimonio di opere dei maestri europei dal XIV al XVIII secolo. Tra i capolavori spicca il Trittico del Giudizio Universale di Hieronymus Bosch, considerato uno dei più importanti dipinti fiamminghi conservati fuori dai Paesi Bassi.
Offerta formativa e ricerca
Oggi l’Accademia offre percorsi di studio che spaziano dalle arti figurative (pittura, scultura, grafica) alle arti applicate, dall’architettura al restauro, dalla fotografia ai media digitali, fino alle discipline teoriche come la storia e la teoria dell’arte. L’approccio è fortemente interdisciplinare e incoraggia gli studenti a sviluppare una visione critica e sperimentale, in dialogo con i linguaggi artistici contemporanei.
L’istituto ospita studenti provenienti da tutto il mondo, rendendo l’ambiente accademico cosmopolita e fertile per lo scambio di idee. Oltre alla didattica, l’Accademia è molto attiva nella ricerca, nell’organizzazione di mostre, conferenze e collaborazioni con musei e istituzioni culturali internazionali.
Rilevanza culturale e curiosità
L’Accademia è famosa anche per essere stata il luogo dove, nei primi del Novecento, Adolf Hitler tentò invano di entrare come studente di pittura, venendo respinto due volte.
Molti artisti di fama internazionale hanno studiato o insegnato qui, contribuendo a renderla un punto di riferimento per l’arte europea.
La biblioteca e gli archivi dell’Accademia custodiscono importanti collezioni di libri rari, disegni e materiali di ricerca fondamentali per studiosi e appassionati di storia dell’arte.
Visitare l’Accademia
La Gemäldegalerie è aperta al pubblico e rappresenta una meta imperdibile per chi desidera scoprire i tesori nascosti di Vienna oltre ai musei più celebri come il Kunsthistorisches Museum o il Belvedere. La combinazione tra istituzione accademica, museo e centro di ricerca rende l’Accademia un luogo unico, che unisce la tradizione secolare alla creatività del presente.
Nel Distretto 
|
|