Secondo l AGES, a metà luglio 2025, in Austria sono già stati registrati 128 casi di epatite A, quasi il doppio rispetto all'intero anno 2024 (74 casi). Le persone più colpite sono soggetti vulnerabili come senza fissa dimora, consumatori di droghe e persone senza accesso a servizi igienici adeguati, inclusi membri di comunità Rom.
L’epatite A è un’infiammazione del fegato causata da un virus, che si trasmette soprattutto tramite cibo o acqua contaminati o contatto diretto con persone infette. I sintomi includono stanchezza, febbre, nausea, dolori addominali e, talvolta, ittero (pelle e occhi gialli). In molti casi, però, passa inosservata e guarisce spontaneamente.
Prevenzione e raccomandazioni:
Vaccinazione, soprattutto per i gruppi a rischio (già attiva in Austria)
Igiene personale: lavarsi le mani, evitare di condividere oggetti personali
Accesso facilitato a servizi igienici pubblici per persone vulnerabili
Le analisi genetiche suggeriscono che i focolai sono collegati tra loro e non casi isolati. Una ulteriore diffusione è probabile.
|