A Vienna, i Wiener Linien hanno introdotto una nuova app chiamata "Liftboy", pensata per facilitare l’utilizzo degli ascensori nelle stazioni dei mezzi pubblici, in particolare per le persone con mobilità ridotta. L’app consente di controllare gli ascensori a distanza tramite Bluetooth, permettendo agli utenti di chiamare l’ascensore già da 10–15 metri e di prolungare il tempo di apertura delle porte da 3 fino a 12 secondi, offrendo così più tempo per salire o scendere in sicurezza.
Sviluppata in Germania e adottata da Vienna nonostante il nome poco gradito, l'app è completamente accessibile, ottimizzata per l’uso con screen reader e basata sul principio del "multi-senso", rendendola adatta anche a persone con disabilità visive o uditive.
Non è necessario avere una connessione internet, ma per funzionare l'app richiede che siano attivati il Bluetooth e la posizione del dispositivo. È disponibile gratuitamente per dispositivi iOS (da versione 14.0) e Android (da versione 9). Gli ascensori compatibili sono segnalati con adesivi contenenti un QR code che rimanda al download dell'app.
Inoltre, nell’ambito dell’aggiornamento generale, verranno anche ampliate le funzioni vocali agli ingressi degli ascensori: in caso di guasto, un messaggio in tedesco e inglese informerà l’utente, sempre seguendo criteri di accessibilità sensoriale.
|