Aggiorna preferenze cookies



Guide storia 0530 - 0568 dominio longobardo e arrivo degli slavi
Tra il 530 e il 568, la regione dell’odierna Vienna (ex Vindobona) visse un periodo di transizione cruciale: il dominio dei Longobardi, una popolazione germanica che si stabilì nella Pannonia, e l’inizio della presenza slava, che avrebbe avuto un impatto duraturo sulla regione. Questo periodo segnò la progressiva scomparsa dell’influenza romana e la trasformazione della società locale.

1. Il dominio longobardo a Vienna (530-568)
a. Chi erano i Longobardi?
I Longobardi erano un popolo germanico di origine scandinava, che nel corso del tempo migrò verso l’Europa centrale.
Nel VI secolo, sotto il re Wacho (regno: 510-539) e il suo successore Audoin (regno: 539-565), si stabilirono nella Pannonia, che comprendeva l’attuale Austria orientale e Ungheria occidentale.
Dopo aver sconfitto altre tribù germaniche, i Longobardi consolidarono il loro dominio sulla regione, inclusa l’area di Vienna.

b. Vienna sotto il controllo longobardo
Urbanizzazione e insediamenti: L’ex città romana di Vindobona era ormai un piccolo villaggio rurale. I Longobardi non avevano una tradizione urbana e non tentarono di ricostruire le antiche infrastrutture romane.
Società e economia: I Longobardi vivevano principalmente di agricoltura e allevamento, con un’organizzazione tribale basata su clan guerrieri.
Amministrazione: Il potere era concentrato nelle mani di un re e dei suoi duchi, che controllavano territori locali. Vienna non era un centro amministrativo importante.
Religione: In questo periodo, i Longobardi erano ancora in gran parte pagani, sebbene alcuni fossero già influenzati dal cristianesimo ariano (diffuso tra i Germani).

c. Relazioni con l'Impero Bizantino
L'Impero Bizantino, guidato dall'imperatore Giustiniano I (527-565), cercava di mantenere un certo controllo sulla regione danubiana.
Giustiniano favorì inizialmente i Longobardi, usando la loro presenza come una barriera contro le incursioni degli Avari, una popolazione nomade proveniente dalle steppe asiatiche.
Tuttavia, con il tempo, i Longobardi iniziarono a entrare in conflitto con l’Impero Bizantino e altre popolazioni germaniche.

2. L’arrivo degli Slavi (550-568)
a. Chi erano gli Slavi?
Gli Slavi erano un gruppo etnico di origine indoeuropea che, tra il V e il VI secolo, iniziò a migrare dall’Europa orientale verso l’Europa centrale e i Balcani.
La loro espansione fu favorita dall’indebolimento dell’Impero Romano e dalla pressione esercitata dai popoli delle steppe, come gli Avari.

b. Prime incursioni e insediamenti slavi nella regione di Vienna
A partire dal 550, piccoli gruppi di Slavi iniziarono a stabilirsi nei territori lungo il Danubio, inclusa l’area di Vienna.
Erano inizialmente pastori e agricoltori, e tendevano a insediarsi in zone protette, lontane dai grandi centri abitati.
Gli Slavi spesso operavano in piccoli gruppi autonomi, ma alcuni vennero sottomessi dai Longobardi, che li usarono come forza lavoro.

c. Il ruolo degli Avari e la crescita dell’influenza slava
Nel circa 560, gli Avari, un popolo nomade turco-mongolo, arrivarono nella regione della Pannonia.
Gli Avari iniziarono a stringere alleanze con gli Slavi, utilizzandoli come alleati o vassalli nelle loro incursioni contro Bizantini e Longobardi.
Questo fu un passaggio chiave per l’ulteriore slavizzazione della regione, poiché gli Slavi divennero sempre più numerosi e iniziarono a prendere il controllo di alcuni territori.

3. La fine del dominio longobardo e la partenza per l’Italia (568)
Nel 568, il re longobardo Alboino decise di abbandonare la Pannonia e condurre il suo popolo in Italia, dove fondò il Regno Longobardo.
La partenza fu dovuta alla crescente minaccia degli Avari, che stavano espandendo il loro dominio nella regione.
Prima di partire, Alboino stipulò un accordo con gli Avari, concedendo loro la Pannonia in cambio di un'alleanza militare.
Dopo il 568, la regione di Vienna passò quindi sotto il controllo degli Avari, mentre gli Slavi continuarono a espandersi sotto la loro influenza.

Conclusione
✅ Fine del dominio longobardo → I Longobardi lasciarono definitivamente la regione e si spostarono in Italia.
✅ Crescente influenza degli Avari → Gli Avari presero il controllo della Pannonia e consolidarono il loro potere.
✅ Espansione degli Slavi → Gli Slavi continuarono a stabilirsi nella regione, ponendo le basi per la futura presenza slava a Vienna.

Il periodo 530-568 segnò quindi una fase di transizione cruciale, in cui Vienna passò da un dominio germanico a un’epoca dominata dagli Avari e dagli Slavi, preparando il terreno per la successiva storia medievale della città.

Pagina aggiornata il 06/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |