Aggiorna preferenze cookies



Guide storia 0370 - 0395 crisi finale e divisione dell impero
La crisi finale e la divisione dell’Impero tra il 370 e il 395 d.C. fu un periodo di grande instabilità per l'Impero Romano, segnato da invasioni barbariche, guerre civili e la definitiva separazione tra Impero d’Occidente e Impero d’Oriente. Vindobona (l’attuale Vienna), situata sul confine danubiano, fu direttamente coinvolta in questi eventi.

1. La crescente pressione germanica e l’arrivo degli Unni (370-376 d.C.)
Intorno al 370 d.C., un nuovo e temibile nemico apparve in Europa: gli Unni. Questi guerrieri nomadi provenienti dalla steppa eurasiatica scatenarono una reazione a catena che sconvolse l’Impero Romano.
I primi a subire l’attacco unno furono gli Ostrogoti e i Visigoti, insediati a est del Danubio. Sconfitti dagli Unni, i Visigoti chiesero asilo all’Impero Romano e furono autorizzati a entrare nei territori imperiali nel 376 d.C..
Questo flusso di popolazioni barbariche portò instabilità lungo tutto il confine danubiano, compresa la Pannonia (dove si trovava Vindobona).

2. La Battaglia di Adrianopoli (378 d.C.) e la crisi dell’Impero d’Occidente
Nel 378 d.C., i Visigoti si ribellarono contro i Romani, sconfiggendo e uccidendo l'imperatore Valente nella Battaglia di Adrianopoli.
Sebbene questa battaglia avvenisse in Oriente, le ripercussioni furono avvertite anche in Pannonia: la sconfitta romana mostrò la vulnerabilità dell’Impero, incoraggiando altre incursioni lungo il confine del Danubio.
L’imperatore Graziano, che governava l’Occidente, non riuscì a fermare completamente la pressione germanica nella regione danubiana.

3. La divisione dell’Impero tra Teodosio e l'Occidente in difficoltà (379-395 d.C.)
Dopo Adrianopoli, il nuovo imperatore d’Oriente Teodosio I (379-395 d.C.) riuscì a pacificare i Visigoti, integrandoli nell’esercito romano come foederati.
Tuttavia, l’Impero Romano d’Occidente, guidato da Graziano e poi da Valentiniano II, era sempre più debole e non riusciva a difendere efficacemente la Pannonia.
I Quadi e altre tribù germaniche continuarono a devastare le regioni lungo il Danubio, mettendo a rischio città come Vindobona e Carnuntum.

4. La guerra civile e la definitiva divisione dell’Impero (392-395 d.C.)
Nel 392 d.C., il generale Arbogaste assassinò l’imperatore d’Occidente Valentiniano II e pose sul trono Eugenio, provocando una guerra civile con l’Oriente.
Teodosio I marciò contro Eugenio e lo sconfisse nella Battaglia del Frigido (394 d.C.), consolidando il suo dominio sull’intero Impero.
Tuttavia, alla morte di Teodosio nel 395 d.C., l’Impero fu definitivamente diviso tra i suoi due figli:
Arcadio ereditò l’Impero d’Oriente.
Onorio ereditò l’Impero d’Occidente.
Questa divisione sancì la fine dell’unità dell’Impero Romano e indebolì ulteriormente l’Occidente, rendendolo vulnerabile alle future invasioni barbariche.

5. Le conseguenze per Vindobona
La Pannonia divenne sempre più difficile da difendere e molte guarnigioni romane furono ridotte o abbandonate.
Le città fortificate come Vindobona e Carnuntum iniziarono a decadere a causa delle continue incursioni germaniche.
Nei decenni successivi, con l’arrivo degli Unni e la pressione sempre maggiore delle tribù barbariche, la presenza romana nella regione si indebolì fino a scomparire completamente nel V secolo.

Conclusione
Il periodo tra il 370 e il 395 d.C. fu l’ultima fase della presenza romana stabile a Vindobona. L’arrivo degli Unni, la Battaglia di Adrianopoli, la guerra civile tra Occidente e Oriente e la divisione definitiva dell’Impero indebolirono la difesa del Danubio, aprendo la strada alla fine del dominio romano nella regione.

Pagina aggiornata il 06/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |