Aggiorna preferenze cookies



Guide storia 0100 - 0150 vindobona all inizio del ii secolo
All'inizio del II secolo d.C. (100-150 d.C.), Vindobona (l'attuale Vienna) era un importante castrum romano situato lungo il Limes Danubiano, la linea difensiva dell'Impero Romano sul fiume Danubio. Durante questo periodo, sotto gli imperatori Traiano (98-117 d.C.) e Adriano (117-138 d.C.), la città si sviluppò da semplice forte militare a un centro urbano strategico con una crescente popolazione civile.

1. Il ruolo strategico di Vindobona nel II secolo d.C.
Vindobona era una fortezza legionaria lungo il confine dell'Impero, situata tra Carnuntum (a est) e Lauriacum (a ovest).
Il suo compito principale era proteggere il confine danubiano dalle incursioni di tribù germaniche come i Marcomanni e i Quadi.
Faceva parte della Pannonia, una provincia di crescente importanza militare ed economica per Roma.

2. La presenza della Legio X Gemina (dal 97 d.C.)
La Legio X Gemina, un'unità d’élite dell'esercito romano, fu trasferita stabilmente a Vindobona sotto l’imperatore Traiano (97-117 d.C.).
La legione, composta da circa 5.000 soldati, aveva il compito di difendere la città e la regione circostante.
L'accampamento legionaro (castrum), costruito in pietra su una precedente struttura in legno, era un grande complesso fortificato con torri, bastioni e una rete di strade interne.

3. L’urbanizzazione e lo sviluppo economico (100-150 d.C.)
Con la presenza della Legio X Gemina, si sviluppò un insediamento civile (canabae) accanto al forte.
La popolazione era composta da mercanti, artigiani, famiglie dei soldati e veterani che si stabilivano nella zona dopo il servizio militare.
Si sviluppò il commercio lungo il Danubio, con traffici di:
Vino, olio e ceramiche provenienti dall'Italia.
Legname, bestiame e ambra dalle regioni germaniche a nord.
Grano e lana dalle province circostanti della Pannonia.

4. L’architettura e le infrastrutture di Vindobona
Durante il regno di Adriano (117-138 d.C.), Vindobona fu arricchita con nuove strutture:

Terme pubbliche, per il relax e l’igiene dei soldati e dei cittadini.
Strade lastricate, che collegavano il forte con il porto sul Danubio e gli altri centri urbani della Pannonia.
Un anfiteatro, situato a sud-est del forte, utilizzato per spettacoli, addestramenti militari e combattimenti gladiatori.
Acquedotti e sistemi fognari, per migliorare l'approvvigionamento idrico della città.

5. La politica di difesa del confine sotto Adriano (117-138 d.C.)
Adriano, noto per la sua politica difensiva, rafforzò il Limes Danubiano.
A Vindobona furono migliorate le fortificazioni e costruite nuove torri di guardia lungo il Danubio.
L’esercito romano mantenne rapporti diplomatici con le tribù germaniche per prevenire conflitti.

6. La fine del periodo e le guerre marcomanniche (verso il 150 d.C.)
Dopo il 150 d.C., la pressione delle tribù germaniche aumentò.
Le tensioni con i Marcomanni e i Quadi portarono a scontri che sfociarono nelle guerre marcomanniche (166-180 d.C.), in cui Vindobona ebbe un ruolo cruciale.
Tuttavia, fino alla metà del II secolo, la città rimase un centro stabile e prospero.

Conclusione
Tra il 100 e il 150 d.C., Vindobona si trasformò da un semplice accampamento militare a un insediamento urbano con infrastrutture avanzate, commercio fiorente e una solida presenza militare. La città divenne un perno della difesa romana lungo il Danubio, mantenendo un ruolo strategico che avrebbe influenzato la sua storia nei secoli successivi.

Pagina aggiornata il 06/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |