Aggiorna preferenze cookies



Guide storia !1200 - 1299 - xiii secolo - duecento
1. Contesto generale dell’epoca
Il XIII secolo (1200-1300) è un periodo di transizione tra il Medioevo centrale e quello tardo. In Europa, si assiste a una crescita economica e demografica, allo sviluppo delle città e alla nascita di nuove strutture politiche e sociali. Vienna, situata lungo il Danubio, diventa un centro sempre più rilevante grazie alla sua posizione strategica.

2. La fine della dinastia Babenberg (1246)
Fino alla metà del XIII secolo, Vienna è governata dalla dinastia dei Babenberg, che avevano fatto della città la capitale del ducato d'Austria.
L’ultimo duca Babenberg, Federico II il Bellicoso, muore nel 1246 senza eredi, aprendo un periodo di instabilità noto come Interregno austriaco.
Dopo la morte di Federico II, Vienna è contesa tra diversi pretendenti, tra cui il re di Boemia Ottocaro II Přemysl.

3. Ottocaro II di Boemia e il controllo di Vienna (1251-1278)
Nel 1251, il re di Boemia Ottocaro II Přemysl prende il controllo di Vienna e dell’Austria, sposando una discendente dei Babenberg.
Ottocaro trasforma Vienna in una città fiorente e avvia diversi progetti edilizi, rafforzando il ruolo della città nel Sacro Romano Impero.
Tuttavia, il suo dominio viene messo in discussione dalla crescente potenza della famiglia Asburgo.

4. L'ascesa degli Asburgo: Rodolfo I e la battaglia di Dürnkrut (1278)
Nel 1273, il nobile svizzero Rodolfo I d'Asburgo viene eletto imperatore del Sacro Romano Impero.
Rodolfo sfida Ottocaro II per il controllo dell’Austria e di Vienna.
Nel 1278, nella battaglia di Dürnkrut e Jedenspeigen, Rodolfo sconfigge e uccide Ottocaro II, segnando l’inizio del dominio degli Asburgo in Austria.

5. Vienna sotto gli Asburgo (dal 1278 in poi)
Dopo la vittoria, Rodolfo I assegna i territori austriaci ai suoi figli, dando inizio alla lunga dominazione asburgica che durerà fino al XX secolo.
Gli Asburgo fanno di Vienna il centro del loro potere e avviano una politica di consolidamento territoriale.
La città continua a crescere economicamente, grazie ai commerci e alla sua posizione strategica lungo il Danubio.

Conclusione
La fine dei Babenberg e l’Interregno portano a un periodo di instabilità politica.
L’arrivo di Ottocaro II segna una fase di crescita e modernizzazione della città.
La battaglia del 1278 e l’ascesa degli Asburgo pongono le basi per Vienna come capitale dell’Impero e futura sede imperiale.


Pagina aggiornata il 04/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |