Aggiorna preferenze cookies



Guide storia !0100 - 0199 - ii secolo
Il II secolo d.C. rappresenta l’apogeo dell’Impero Romano e un periodo di relativa prosperità per Vindobona (l’attuale Vienna). Questo è il secolo in cui la città si sviluppa non solo come avamposto militare sul Danubio, ma anche come centro economico e culturale della provincia della Pannonia Superior. Tuttavia, nella seconda metà del secolo, la regione è segnata da guerre contro i popoli germanici, in particolare i Marcomanni.

1. Contesto generale del II secolo in Europa
Questo secolo è spesso considerato il periodo di massima stabilità e prosperità dell’Impero Romano, noto come Pax Romana.

L’Impero raggiunge la sua massima estensione territoriale sotto l’imperatore Traiano (r. 98-117 d.C.).
Roma gode di un periodo di stabilità politica e prosperità economica.
Il confine del Danubio (Limes Danubiano) è costantemente presidiato per difendersi da incursioni germaniche.
Gli imperatori della dinastia degli Antonini (soprattutto Adriano e Marco Aurelio) rafforzano i confini e sviluppano le province.

2. Vindobona all’inizio del II secolo (100-150 d.C.)
Un centro militare e commerciale in crescita
All'inizio del II secolo, Vindobona è un’importante fortezza legionaria sul confine danubiano.
È sede della Legio X Gemina, una delle principali unità dell’esercito romano.
Vengono costruite strade, terme, edifici pubblici e abitazioni per militari e civili.

La città si sviluppa come centro commerciale:
Viene esportato vino dall’Italia e prodotti artigianali.
Le popolazioni locali (Celti romanizzati) si integrano nella società romana.
L’imperatore Adriano (r. 117-138 d.C.), noto per la sua politica difensiva, rafforza il Limes Danubiano costruendo nuove fortificazioni e migliorando le infrastrutture militari.

3. Le guerre marcomanniche (166-180 d.C.)
A partire dalla seconda metà del II secolo, la situazione cambia drasticamente.

L’invasione dei Marcomanni (166-172 d.C.)
I Marcomanni e altre popolazioni germaniche attraversano il Danubio e devastano la Pannonia.
Vindobona viene attaccata e subisce pesanti danni, probabilmente nel 168 d.C..
L'imperatore Marco Aurelio (r. 161-180 d.C.) guida personalmente le campagne contro i barbari.
L’imperatore stabilisce il suo quartier generale a Vindobona, che diventa un punto strategico per le operazioni militari.

La morte di Marco Aurelio a Vindobona (180 d.C.)
Marco Aurelio muore a Vindobona nel 180 d.C., probabilmente a causa della peste antonina.
Questo è un evento simbolico: segna la fine delle guerre marcomanniche e della stabilità dell’Impero.

4. Vindobona alla fine del II secolo (180-200 d.C.)
Dopo le guerre, Vindobona viene ricostruita e fortificata:
Le mura vengono rinforzate per prevenire nuove incursioni.
La popolazione si riduce a causa della peste e delle guerre.
L’economia si riprende lentamente, ma la città rimane un avamposto sempre più militarizzato.

Conclusione
Il II secolo è un periodo di sviluppo e crisi per Vindobona:
✅ Prima metà del secolo: crescita economica e stabilità sotto la Pax Romana.
❌ Seconda metà del secolo: guerre marcomanniche e distruzione, seguite dalla morte di Marco Aurelio.

Questo secolo segna quindi l’inizio del declino della presenza romana nella regione, che diventerà evidente nei secoli successivi.

Pagina aggiornata il 05/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |