Aggiorna preferenze cookies



Guide storia 2020 - 2022 pandemia di covid-19
La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto profondo su Vienna, l'Austria e il mondo intero. Dal 2020 al 2022, la capitale austriaca ha affrontato lockdown, restrizioni sanitarie, crisi economiche e proteste, ma ha anche dimostrato resilienza con campagne vaccinali e ripresa economica.

1. L'Inizio della Pandemia e il Primo Lockdown (2020)
🔹 Febbraio 2020: I primi casi in Austria
Il 25 febbraio 2020, Vienna e il Tirolo confermano i primi casi di COVID-19.
Si tratta di persone infette rientrate dall'Italia, dove il virus si era già diffuso.

🔹 Marzo 2020: Lockdown Nazionale
Il 16 marzo 2020, il governo austriaco impone un lockdown totale.

Restrizioni a Vienna:
✅ Chiusura di scuole, ristoranti, negozi non essenziali.
✅ Divieto di assembramenti e obbligo di restare a casa.
✅ Telelavoro per la maggior parte dei lavoratori.

🔹 Aprile - Maggio 2020: Prime riaperture
Con il calo dei contagi, Vienna riapre gradualmente scuole e negozi a partire da maggio 2020.
Obbligo di mascherine nei trasporti pubblici e nei negozi.

👉 Vienna vive il primo grande impatto della pandemia con misure drastiche per contenere il virus.

2. Il Ritorno delle Restrizioni e la Seconda Ondata (Autunno 2020 - Inverno 2021)
🔹 Settembre - Novembre 2020: Crescita dei contagi
Dopo un’estate relativamente tranquilla, i contagi riprendono con l’arrivo dell’autunno.
Il 3 novembre 2020, il governo impone un secondo lockdown a livello nazionale.

Vienna colpita duramente:
✅ Scuole chiuse di nuovo.
✅ Bar e ristoranti aperti solo per l’asporto.
✅ Divieto di eventi e limitazioni agli spostamenti.

🔹 Gennaio - Febbraio 2021: Vaccinazione e riaperture
A gennaio 2021 inizia la campagna vaccinale in Austria, partendo dagli anziani e dal personale sanitario.
Vienna diventa un centro di vaccinazione, con hub in luoghi simbolici come il Rathaus (municipio).
Graduali riaperture tra febbraio e marzo 2021.

👉 La seconda ondata colpisce Vienna in pieno inverno, ma l’arrivo dei vaccini porta speranza per la ripresa.

3. La Terza Ondata e il Lockdown per i Non Vaccinati (2021)
🔹 Estate 2021: Ritorno alla normalità?
Grazie alla vaccinazione, i casi diminuiscono e Vienna riapre completamente.
Green Pass obbligatorio per accedere a ristoranti, eventi e palestre.
Festival ed eventi culturali riprendono, come il Film Festival in Rathausplatz.

🔹 Autunno 2021: Nuovo picco di contagi
A ottobre 2021 i contagi tornano a salire, specialmente tra i non vaccinati.
Il 15 novembre 2021, il governo impone un lockdown solo per i non vaccinati, una misura unica in Europa.

🔹 Novembre - Dicembre 2021: Lockdown generale e obbligo vaccinale
Il 22 novembre 2021, l’Austria entra di nuovo in lockdown totale.
Il 1° febbraio 2022, il governo introduce l’obbligo vaccinale per tutti gli adulti (sarà poi revocato a giugno 2022).

👉 Vienna affronta un autunno difficile, con proteste contro le restrizioni e misure sempre più drastiche.

4. La Fine della Pandemia e la Ripresa (2022)
🔹 Primavera 2022: Riapertura totale
Il 5 marzo 2022, l’Austria elimina quasi tutte le restrizioni.
Fine dell’obbligo di mascherine e Green Pass.
Il Festival di Capodanno a Vienna torna con grande partecipazione.

🔹 Giugno 2022: Revoca dell’obbligo vaccinale
Il governo cancella l’obbligo di vaccinazione, ritenuto non più necessario.

🔹 Autunno 2022: Convivenza con il virus
Il COVID-19 diventa una malattia endemica e Vienna impara a convivere con il virus.
Le mascherine restano consigliate in ospedali e trasporti pubblici.

👉 Vienna ritorna alla normalità dopo due anni difficili, ma con una nuova consapevolezza sanitaria.

5. Impatti della Pandemia su Vienna
📌 Sociale:
Cambiamenti nel modo di vivere, con più lavoro da remoto e digitalizzazione.
Aumento di problemi psicologici dovuti all’isolamento.

📌 Economico:
Settori come turismo, cultura e ristorazione hanno sofferto molto.
Il governo ha offerto aiuti economici per sostenere le imprese.

📌 Politico:
Proteste e divisioni politiche sulle restrizioni e l’obbligo vaccinale.
Il governo ha dovuto bilanciare salute pubblica ed economia.

📌 Sanitario:
Rafforzamento del sistema sanitario viennese, con nuovi centri medici e una maggiore attenzione alla salute pubblica.

Conclusione
✅ 2020: Primo lockdown e shock iniziale.
✅ 2021: Vaccini, riaperture e nuove restrizioni per i non vaccinati.
✅ 2022: Fine della pandemia e ritorno alla normalità.

🔴 La pandemia di COVID-19 ha trasformato Vienna, portando nuove sfide ma anche innovazioni nel lavoro, nella sanità e nella società. 🚀

Pagina aggiornata il 06/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |