Aggiorna preferenze cookies



Guide storia 2015 - 2020 crisi dei migranti e cambiamento politico
Tra il 2015 e il 2020, Vienna è stata al centro della crisi migratoria europea, con migliaia di rifugiati che attraversavano l'Austria per raggiungere la Germania o stabilirsi nel paese. Questa crisi ha avuto un impatto profondo sulla politica austriaca, favorendo la crescita di movimenti populisti e nazionalisti, e modificando il panorama politico di Vienna e dell'Austria.

1. Il Contesto: L'Inizio della Crisi Migratoria (2015)
🔹 Cosa ha scatenato la crisi?
La guerra in Siria (iniziata nel 2011) e altri conflitti in Afghanistan, Iraq e Nord Africa hanno portato milioni di persone a fuggire verso l'Europa.
La rotta balcanica, che passa attraverso la Turchia, la Grecia e i Balcani, è diventata il principale percorso per i migranti diretti in Germania e Austria.

🔹 Vienna e il "Flusso di Rifugiati"
Nell'estate del 2015, migliaia di migranti hanno iniziato ad arrivare ogni giorno a Vienna.
Molti volevano raggiungere la Germania, ma alcuni hanno chiesto asilo in Austria.
La Westbahnhof (stazione ferroviaria principale) è diventata un punto di transito per rifugiati.

🔹 Settembre 2015: La "Marcia dei Rifugiati" e l'Apertura delle Frontiere
Dopo che l'Ungheria ha chiuso le sue frontiere, migliaia di migranti hanno iniziato a camminare lungo le autostrade verso Vienna.
Il cancelliere austriaco Werner Faymann (SPÖ, socialdemocratico) e Angela Merkel (cancelliera tedesca) hanno deciso di aprire le frontiere per accogliere i rifugiati.
L'Austria ha accolto circa 90.000 richiedenti asilo solo nel 2015.

👉 Vienna diventa un centro di accoglienza per rifugiati, ma la crisi divide l'opinione pubblica.

2. Il Cambiamento Politico: L’Ascesa del Populismo (2016-2017)
🔹 Crescita delle tensioni politiche
Mentre molti austriaci hanno mostrato solidarietà, altri hanno iniziato a temere per la sicurezza e l’economia.
Il partito di estrema destra FPÖ (Freiheitliche Partei Österreichs, Partito della Libertà) ha sfruttato queste paure per guadagnare consensi.

🔹 Elezioni Presidenziali 2016: Il Duello tra Van der Bellen e Hofer
Il candidato Alexander Van der Bellen (Verdi) ha sfidato Norbert Hofer (FPÖ).

La campagna si è basata sulla questione migratoria:
✅ Van der Bellen sosteneva una politica di integrazione.
✅ Hofer voleva chiudere le frontiere e fermare l'immigrazione.
Dopo un’elezione contestata e ripetuta, Van der Bellen ha vinto nel 2016, ma l'FPÖ ha ottenuto un risultato storico.

🔹 Elezioni Parlamentari 2017: Il Trionfo di Sebastian Kurz
Sebastian Kurz, leader del Partito Popolare Austriaco (ÖVP, centro-destra), ha adottato una linea dura sull'immigrazione.
L’ÖVP ha vinto le elezioni e ha formato una coalizione con l’FPÖ, che ha ottenuto ministeri chiave.
Politiche più rigide sull’immigrazione, con un aumento dei controlli alle frontiere.

👉 Vienna ha visto una svolta politica verso il centro-destra e un aumento del nazionalismo.

3. Restrizioni e Proteste: Gli Anni 2018-2019
🔹 Le Nuove Politiche sull'Immigrazione

Il governo Kurz ha introdotto leggi più severe per i richiedenti asilo, inclusi:
✅ Restrizioni ai sussidi per i rifugiati.
✅ Controlli più rigidi ai confini.
✅ Espulsioni più rapide per chi non otteneva asilo.

🔹 Vienna tra Accoglienza e Contrasto
La città di Vienna, guidata dal sindaco Michael Ludwig (SPÖ), ha mantenuto una politica di inclusione, offrendo servizi ai rifugiati.
Tuttavia, ci sono state proteste sia a favore che contro l'immigrazione.

👉 Vienna è diventata il simbolo della divisione tra una città progressista e un governo nazionale più conservatore.

4. La Caduta del Governo Kurz e la Nuova Coalizione (2019-2020)
🔹 Maggio 2019: Lo Scandalo "Ibiza-Gate" e la Caduta del Governo
Un video segreto ha mostrato il leader dell’FPÖ, Heinz-Christian Strache, mentre negoziava favori politici con una presunta oligarchia russa.
Questo scandalo ha portato alla caduta della coalizione ÖVP-FPÖ.
A settembre 2019, ci sono state nuove elezioni parlamentari.

🔹 Nuovo Governo: ÖVP + Verdi (Gennaio 2020)
Kurz è tornato al potere, ma ha formato un governo con i Verdi invece dell’FPÖ.
Questo ha segnato un cambiamento verso politiche più ambientaliste e moderate sull'immigrazione.

👉 Vienna ha vissuto un momento di instabilità politica, ma con un ritorno a un governo più centrista.

5. Impatti della Crisi Migratoria su Vienna
📌 Sociale:
Vienna ha visto un aumento della popolazione straniera, con il 40% dei residenti con origini non austriache entro il 2020.
Maggiore diversità culturale, ma anche tensioni tra gruppi etnici.

📌 Economico:
Costi per l'integrazione dei rifugiati, ma anche nuova forza lavoro per alcuni settori.
Alcune aree della città hanno visto un aumento della povertà.

📌 Politico:
L’FPÖ ha guadagnato consenso, spingendo tutta la politica austriaca verso destra.
Kurz ha dominato la politica, ma con cambiamenti nelle alleanze.

📌 Culturale:
Vienna è rimasta una città aperta e multiculturale, con festival ed eventi per l’integrazione.
Tuttavia, sono aumentati episodi di tensione tra comunità locali e nuovi arrivati.

Conclusione
✅ 2015: Vienna diventa un centro per i rifugiati, accogliendo migliaia di persone.
✅ 2016-2017: L'onda migratoria porta a un cambiamento politico, con l’ascesa di Kurz e dell’FPÖ.
✅ 2018-2019: Maggiori restrizioni sull’immigrazione, ma anche proteste e divisioni.
✅ 2020: Dopo la crisi politica, nasce un governo più centrista (ÖVP-Verdi).

🔴 La crisi dei migranti ha trasformato Vienna in un centro di accoglienza e dibattito politico, influenzando l’intera Austria e spostando la politica verso il nazionalismo, prima di un ritorno a posizioni più moderate. 🚀

Pagina aggiornata il 06/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |