|
Guide storia 2008 - 2015 crisi economica globale e sfide dell integrazione |
La crisi economica globale del 2008-2009, che ha colpito anche l’Austria, seppur in modo meno grave rispetto ad altri paesi europei. Le difficoltà dell’integrazione sociale ed economica, legate all’aumento dell’immigrazione e alle tensioni culturali. 1. La Crisi Economica Globale e il Suo Impatto su Vienna (2008-2010) 🔹 Settembre 2008: Il Fallimento di Lehman Brothers e la Crisi Finanziaria La crisi è partita dagli Stati Uniti con il fallimento della banca Lehman Brothers, portando al crollo del sistema bancario globale. L’Austria, con un’economia fortemente legata alle banche e al commercio internazionale, ha subito le conseguenze della recessione. 🔹 2009: L’Austria Entra in Recessione Il PIL austriaco è diminuito del 3,8% nel 2009, la peggiore crisi economica dal Dopoguerra. A Vienna, molte aziende hanno ridotto il personale, aumentando la disoccupazione. Il settore più colpito è stato quello bancario, con difficoltà per le grandi banche austriache, come Erste Group e Raiffeisen Bank. 🔹 Interventi del Governo per Salvare l’Economia Il governo austriaco ha attuato misure di salvataggio per proteggere le banche e l’occupazione: ✅ Piani di aiuti finanziari alle banche per evitare fallimenti. ✅ Sussidi per le aziende per mantenere i posti di lavoro. ✅ Investimenti pubblici in infrastrutture per stimolare l’economia. 👉 Vienna ha sofferto gli effetti della crisi, ma grazie a una forte politica economica, la recessione è stata meno grave rispetto ad altri paesi europei. 2. La Ripresa Economica e le Nuove Sfide (2011-2013) 🔹 2011: Ritorno alla Crescita Il PIL dell’Austria torna a crescere del 2,8%. Vienna recupera più velocemente grazie a: ✅ Settore bancario stabilizzato. ✅ Forte industria tecnologica e servizi. ✅ Turismo in crescita. 🔹 2012: La Crisi del Debito in Europa Anche se l’economia austriaca si riprende, la crisi del debito in Grecia, Italia e Spagna crea insicurezza nei mercati finanziari. Le banche viennesi, esposte nei paesi dell’Europa dell’Est, subiscono perdite, ma il governo mantiene la stabilità finanziaria. 🔹 2013: Crescita Debole e Aumento della Disoccupazione La crescita rallenta, mentre la disoccupazione a Vienna supera il 10%, un livello alto per l’Austria. Molti giovani hanno difficoltà a trovare lavoro, aumentando le tensioni sociali. 👉 Vienna esce dalla crisi più forte di altri paesi europei, ma le disuguaglianze economiche aumentano. 3. Le Sfide dell’Integrazione: Immigrazione e Politica Sociale (2013-2015) 🔹 L’Aumento dell’Immigrazione a Vienna Tra il 2013 e il 2015, l’immigrazione in Austria cresce rapidamente, con un aumento di rifugiati e lavoratori provenienti da: ✅ Balcani (Serbia, Bosnia, Kosovo) ✅ Europa dell’Est (Ungheria, Romania, Bulgaria) ✅ Siria e Medio Oriente (inizio della guerra in Siria nel 2011) Vienna diventa una città multiculturale, con oltre 40% della popolazione di origine straniera. 🔹 Problemi di Integrazione e Tensioni Sociali La crisi economica ha reso più difficile l’integrazione dei nuovi arrivati: ✅ Difficoltà nel trovare lavoro per i migranti. ✅ Aumento della povertà in alcune aree di Vienna. ✅ Crescita di sentimenti anti-immigrazione tra alcuni cittadini. 🔹 Ascesa dei Partiti Populisti Il Partito della Libertà Austriaco (FPÖ, destra populista) sfrutta le difficoltà economiche e la paura dell’immigrazione per guadagnare voti. Nel 2015, l’FPÖ ottiene grandi successi elettorali a Vienna, diventando il secondo partito più votato in città. 👉 Vienna si trova di fronte alla sfida dell’integrazione, con un aumento delle tensioni politiche. 4. Verso il 2015: Il Collegamento con la Crisi Migratoria 🔹 La Combinazione tra Crisi Economica e Crisi dei Rifugiati Proprio mentre Vienna cercava di riprendersi dalla crisi economica, nel 2015 arriva un nuovo problema: l’ondata di rifugiati dalla Siria e dall’Africa. La crisi migratoria del 2015 si innesta su una situazione già delicata, con disoccupazione e tensioni sociali. 🔹 Vienna tra Solidarietà e Tensioni La città è divisa tra chi vuole aiutare i rifugiati e chi teme un aumento della criminalità e della disoccupazione. La politica si polarizza, con la sinistra che sostiene l’accoglienza e la destra che spinge per restrizioni più severe. 👉 La crisi economica ha reso Vienna più vulnerabile ai cambiamenti sociali, preparando il terreno per la crisi migratoria del 2015. 5. Impatti della Crisi Economica e Sociale su Vienna 📌 Economico: Vienna ha affrontato un periodo difficile tra il 2008 e il 2013, ma ha saputo riprendersi meglio di altri paesi europei. Settori come tecnologia, turismo e servizi hanno aiutato la ripresa. 📌 Sociale: L’immigrazione ha reso Vienna una delle città più multiculturali d’Europa. Tuttavia, ci sono stati problemi di disoccupazione e integrazione, specialmente nei quartieri periferici. 📌 Politico: L’FPÖ ha guadagnato sempre più consenso, portando a un aumento del populismo e del nazionalismo. Il dibattito sull’immigrazione e l’economia ha dominato la politica austriaca. 📌 Culturale: Nonostante le difficoltà, Vienna ha mantenuto una forte identità culturale e artistica, continuando a essere una delle città più vivibili al mondo. Conclusione ✅ 2008-2010: La crisi finanziaria colpisce Vienna, ma la città reagisce con misure di salvataggio. ✅ 2011-2013: Ripresa economica, ma crescita debole e aumento della disoccupazione. ✅ 2013-2015: Boom dell’immigrazione e difficoltà di integrazione. ✅ 2015: Inizia la crisi migratoria, che amplifica le tensioni sociali e politiche. 🔴 Vienna ha affrontato una doppia sfida tra il 2008 e il 2015: riprendersi dalla crisi economica e gestire l’aumento dell’immigrazione. Questi eventi hanno cambiato la politica e la società della capitale austriaca, preparando il terreno per i conflitti politici degli anni successivi. 🚀 Pagina aggiornata il 06/03/2025 Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette. Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda? Scrivici per Email. Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina. La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche. |
|
|
|