|
Guide storia 1440 - 1493 imperatore federico iii e la trasformazione di vienna |
1. Federico III: Un Imperatore in un'Europa Turbolenta 🔹 Chi era Federico III? Nato nel 1415, Federico III apparteneva alla dinastia degli Asburgo. Nel 1440, fu eletto Re dei Romani, cioè il futuro Imperatore del Sacro Romano Impero. Nel 1452, fu incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero a Roma, diventando l'ultimo imperatore a essere incoronato dal Papa. 🔹 Un'Europa instabile Quando Federico III salì al potere, Vienna e il Sacro Romano Impero affrontavano molte difficoltà: Minacce esterne: I Turchi Ottomani avanzavano nei Balcani, minacciando l'Austria. Conflitti interni: La nobiltà tedesca e boema contestava il suo potere. Rivolte a Vienna: I cittadini di Vienna erano spesso insoddisfatti della sua amministrazione. 👉 Federico III governò con prudenza, cercando di mantenere l’equilibrio tra le varie forze senza impegnarsi troppo in guerre costose. 2. Vienna sotto Federico III: Una Città in Trasformazione Durante il suo regno, Vienna subì trasformazioni politiche, economiche e architettoniche. A. Vienna come Capitale Asburgica (ma non Imperiale) Federico III non fece di Vienna la sua residenza principale, preferendo altre città come Graz e Linz. Tuttavia: ✅ Vienna rimase un centro amministrativo importante per gli Asburgo. ✅ Era la città più grande e ricca della regione, attirando mercanti e studiosi. 💡 Federico III rafforzò l'identità di Vienna come città degli Asburgo, anche se il suo sviluppo fu lento rispetto ad altre capitali europee. B. Sviluppo Economico e Commerciale ✅ Espansione dei commerci Vienna si trovava lungo il Danubio, favorendo gli scambi con Germania, Italia e Ungheria. Il commercio di vino, stoffe e spezie aumentò, portando ricchezza alla città. ✅ Sviluppo delle corporazioni artigiane Le corporazioni dei mercanti e degli artigiani diventarono più influenti. Vienna divenne famosa per la produzione di armi e tessuti di lusso. 💡 Sotto Federico III, Vienna consolidò la sua economia, anche se non raggiunse ancora la potenza economica di città come Venezia o Norimberga. C. Trasformazioni Urbanistiche e Architettoniche ✅ Cattedrale di Santo Stefano Federico III sostenne l’espansione della Cattedrale di Santo Stefano, simbolo di Vienna. Venne costruita la Porta dell'Imperatore, decorata con il motto imperiale "A.E.I.O.U.". ✅ Fortificazioni cittadine Le mura di Vienna furono rafforzate per difendere la città dalle minacce ottomane. La città rimase un’importante fortezza militare dell’Impero. ✅ Residenze nobiliari Durante il regno di Federico III, molte famiglie nobili costruirono palazzi e dimore all’interno delle mura cittadine. 💡 Vienna iniziò a trasformarsi da città medievale a centro politico rinascimentale, anche se il processo fu lento. 3. Le Sfide di Federico III a Vienna Il regno di Federico III non fu privo di difficoltà. A. Conflitti con la Nobiltà e i Cittadini di Vienna ⚔ Rivolta della Nobiltà Austriaca (1462) I nobili austriaci si ribellarono contro Federico III, insoddisfatti della sua politica. Nel 1462, Vienna fu occupata dalle truppe ribelli, e Federico III fu assediato nel castello di Hofburg. Riuscì a salvarsi solo grazie all’intervento del suo alleato Re Mattia Corvino d’Ungheria. ⚔ Tensioni con i cittadini di Vienna Federico III impose tasse pesanti per finanziare la difesa contro gli Ottomani. I viennesi, guidati dalla borghesia, si ribellarono più volte contro il governo imperiale. 👉 Queste rivolte dimostrarono che Vienna non era ancora completamente sotto il controllo degli Asburgo. B. Minaccia Ottomana e Difesa di Vienna ⚔ Espansione degli Ottomani nei Balcani Nel 1453, i Turchi Ottomani conquistarono Costantinopoli, e l'Europa temeva un'invasione. Gli Ottomani avanzarono in Ungheria e nei Balcani, avvicinandosi ai confini austriaci. ⚔ Assedi e battaglie Anche se Vienna non fu direttamente attaccata, la minaccia ottomana creò instabilità e paura. Federico III cercò di rafforzare le difese e allearsi con i sovrani cristiani per contenere il pericolo. 👉 Questa fase preparò Vienna alle future guerre contro gli Ottomani nel Cinquecento. 4. L'Ultima Parte del Regno e l'Eredità di Federico III ✔ Consolidamento del potere asburgico Alla fine del Quattrocento, Federico III riuscì a garantire la successione degli Asburgo sul Sacro Romano Impero. Nel 1493, suo figlio Massimiliano I divenne imperatore, inaugurando un’epoca di grande espansione per Vienna. ✔ Espansione territoriale degli Asburgo Grazie a matrimoni strategici, gli Asburgo ampliarono il loro dominio in Borgogna, Paesi Bassi e Spagna. La famosa frase di Federico III, "Lascia che gli altri facciano la guerra, tu, Austria, felici nozze", divenne la strategia principale della dinastia. ✔ Vienna: Da città medievale a futura capitale imperiale Sotto Federico III, Vienna iniziò a diventare un centro politico e militare sempre più importante. Tuttavia, il vero sviluppo della città come capitale imperiale avvenne solo con suo figlio Massimiliano I. Conclusione: Federico III e la Lenta Trasformazione di Vienna ✔ Federico III consolidò il dominio degli Asburgo, garantendo la loro supremazia in Europa. ✔ Vienna si trasformò in una città più fortificata, commerciale e culturalmente vivace. ✔ Nonostante le rivolte e le minacce ottomane, Vienna rimase il cuore dell'Austria. ✔ Alla sua morte nel 1493, la città era pronta per diventare una delle grandi capitali europee. 📌 Federico III gettò le basi per la futura grandezza di Vienna, ma il suo regno fu ancora segnato da molte difficoltà. Solo con Massimiliano I e Carlo V, Vienna diventerà il vero centro dell’Impero Asburgico. 🚀 Pagina aggiornata il 05/03/2025 Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette. Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda? Scrivici per Email. Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina. La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche. |
|
|
|