Aggiorna preferenze cookies



Guide storia 1379 - 1400 la fine del trecento e la guerra tra gli asburgo e la boemia
Alla fine del XIV secolo, il Ducato d'Austria e il Regno di Boemia si trovarono in conflitto per il controllo dell'Europa centrale. Questo periodo vide scontri militari, divisioni interne tra gli Asburgo e il consolidamento del potere boemo sotto il re Venceslao IV.

1. Contesto storico: Asburgo vs. Boemia

A. Il dominio asburgico e la divisione del 1379
Dopo la morte di Rodolfo IV d'Asburgo (1365), i suoi fratelli Leopoldo III e Alberto III ereditarono i territori della dinastia.
Nel 1379, con il Trattato di Neuberg, gli Asburgo divisero i loro domini:
Alberto III governava l'Austria "Inferiore" (Vienna e dintorni).
Leopoldo III controllava l'Austria "Superiore", la Stiria, la Carinzia e il Tirolo.
Questa divisione indebolì la dinastia, rendendola vulnerabile alle minacce esterne.

B. L'ascesa della Boemia sotto Venceslao IV
Nel frattempo, il Regno di Boemia divenne una grande potenza sotto la dinastia Lussemburgo.
Venceslao IV (re di Boemia dal 1363 e imperatore dal 1378) cercò di rafforzare il proprio potere contro i signori feudali.
La rivalità tra gli Asburgo e la Boemia si intensificò per il controllo dei territori dell'Europa centrale.

2. Le cause della guerra tra gli Asburgo e la Boemia (1379-1389)

A. Rivalità territoriale
Gli Asburgo e la Boemia si contendevano le regioni di Moravia, Slesia e Carinzia.
Vienna era situata in un punto strategico, vicino al confine boemo, e rischiava di diventare un obiettivo per le truppe di Venceslao IV.

B. Conflitti dinastici e politici
Alberto III d'Asburgo si alleò con i duchi tedeschi ostili ai Lussemburgo.
I signori feudali boemi erano divisi: alcuni sostenevano gli Asburgo, altri Venceslao IV.

C. L'instabilità dell'Impero e il conflitto tra le dinastie
Dopo la morte di Carlo IV di Lussemburgo (1378), suo figlio Venceslao IV ereditò il titolo imperiale.
Tuttavia, molti principi tedeschi (inclusi gli Asburgo) non riconoscevano la sua autorità e cercarono di destituirlo.

3. La guerra tra Asburgo e Boemia (1386-1395)

A. Le prime tensioni (1380-1386)
Nel 1380, le incursioni boeme minacciarono i territori austriaci.
Nel 1386, l’Asburgo Leopoldo III morì nella battaglia di Sempach contro la Confederazione Svizzera, indebolendo la dinastia.

B. Le invasioni boeme in Austria (1388-1392)
Nel 1388, le truppe boeme attaccarono i domini asburgici nella Stiria e in Carinzia.
Vienna fu minacciata, ma resistette agli attacchi grazie alle sue fortificazioni.
Gli Asburgo cercarono di formare un'alleanza con altri principi tedeschi per contrastare Venceslao IV.

C. La crisi dell'Impero e la fine della guerra (1395-1400)
Nel 1395, la guerra si concluse con una tregua, poiché Venceslao IV dovette affrontare una rivolta interna in Boemia.
Nel 1400, Venceslao IV fu deposto come imperatore dai principi elettori tedeschi, segnando la fine del conflitto.

4. Conseguenze della guerra per Vienna e gli Asburgo

✅ Indebolimento degli Asburgo
La dinastia asburgica uscì dalla guerra divisa e indebolita.
La perdita di Leopoldo III nel 1386 ridusse le capacità militari della famiglia.

✅ Consolidamento del potere boemo
Venceslao IV mantenne il trono boemo, ma perse il titolo imperiale.
La Boemia rimase un potente regno dell’Europa centrale.

✅ Vienna si rafforza come centro politico
Nonostante le minacce, Vienna non cadde sotto il controllo boemo.
Dopo la guerra, la città divenne un importante centro amministrativo e militare per gli Asburgo.

✅ Verso il XV secolo: il ritorno degli Asburgo
Anche se sconfitti nel breve termine, gli Asburgo ripresero potere nel XV secolo, fino a ottenere definitivamente la corona imperiale nel 1438.

Conclusione

📜 Un conflitto regionale con implicazioni imperiali
La guerra tra Asburgo e Boemia non fu solo una disputa territoriale, ma uno scontro tra due grandi dinastie per il controllo dell’Impero.

🏰 Vienna rimane un bastione asburgico
Nonostante gli attacchi, Vienna resistette e divenne sempre più centrale nella strategia politica degli Asburgo.

👑 Gli Asburgo imparano dagli errori e torneranno più forti
Anche se sconfitti nel XIV secolo, gli Asburgo riorganizzarono la loro politica e nel XV secolo divennero la dinastia dominante dell’Impero.

Pagina aggiornata il 05/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |