Aggiorna preferenze cookies



Guide storia 0455 - 0500 dominio germanico dopo la morte di attila
Dopo la morte di Attila nel 453 d.C., l’impero unno collassò rapidamente, lasciando un vuoto di potere nella regione del Danubio e nell'ex provincia romana della Pannonia, dove si trovava Vindobona (l’odierna Vienna). Nei decenni successivi, vari popoli germanici si contesero il controllo dell'area, portando alla definitiva scomparsa della presenza romana e alla progressiva trasformazione della città in un insediamento barbarico.

1. La caduta dell’Impero Unno e il caos politico (455-470 d.C.)
a. La battaglia del fiume Nedao (454 d.C.) e la fine del dominio unno
Dopo la morte di Attila (453 d.C.), i suoi figli tentarono di mantenere il controllo dell’impero unno, ma incontrarono la resistenza dei loro ex sudditi germanici.
Nel 454 d.C., una coalizione di popoli germanici (Gepidi, Ostrogoti, Sciri, Rugi ed Eruli) sconfisse gli Unni nella battaglia del fiume Nedao (probabilmente nella Pannonia).
Gli Unni superstiti fuggirono verso le steppe orientali, e il loro impero cessò di esistere.
👉 Con la caduta degli Unni, la Pannonia (compresa Vindobona) diventò una terra contesa tra vari popoli germanici.

b. Il dominio dei Gepidi e degli Ostrogoti (circa 455-470 d.C.)
Dopo la battaglia del Nedao, i Gepidi si stabilirono nella Pannonia orientale (attuale Ungheria e Serbia).
Gli Ostrogoti, invece, iniziarono a muoversi verso ovest, entrando in conflitto con altre tribù germaniche per il controllo dell’area danubiana.
In questo periodo, Vindobona non era più una città romana, ma un insediamento ridotto abitato da popolazioni miste di ex-romani e barbari germanici.

2. L’ascesa dei Rugi e il loro dominio sulla regione di Vindobona (470-488 d.C.)
a. L’insediamento dei Rugi nella regione del Danubio (circa 470 d.C.)
Intorno al 470 d.C., la tribù germanica dei Rugi, originaria della Scandinavia, si stabilì lungo il Danubio, nelle attuali Austria e Slovacchia.
I Rugi fondarono un regno indipendente nella regione, prendendo il controllo dei resti delle ex città romane, tra cui l’area di Vindobona.
Questo periodo vide un misto di influenze germaniche e tardo-romane, con alcuni ex abitanti romani che ancora vivevano sotto il dominio rugio.

b. Il conflitto con Odoacre e la caduta dei Rugi (488 d.C.)
Nel 476 d.C., il generale germanico Odoacre, al comando delle truppe barbariche in Italia, depose l'ultimo imperatore romano d’Occidente, Romolo Augusto, segnando la fine ufficiale dell'Impero Romano d'Occidente.
Odoacre divenne il sovrano dell'Italia e iniziò a espandere la sua influenza verso il Danubio.
Nel 488 d.C., Odoacre attaccò e sconfisse i Rugi, ponendo fine al loro regno.
👉 Dopo il 488 d.C., Vindobona passò sotto il controllo degli Ostrogoti, che si stavano preparando a invadere l’Italia.

3. Il dominio ostrogoto e la fine del periodo barbarico (488-500 d.C.)
a. Teodorico e la migrazione degli Ostrogoti verso l’Italia
Dopo la sconfitta dei Rugi, l’area attorno a Vindobona fu occupata dagli Ostrogoti, guidati dal loro re Teodorico il Grande.
Tuttavia, gli Ostrogoti non si stabilirono in modo permanente nella regione, perché nel 493 d.C. Teodorico conquistò l'Italia, sconfiggendo Odoacre e fondando il Regno Ostrogoto d'Italia.
Molti Ostrogoti lasciarono quindi la regione danubiana per trasferirsi in Italia.

b. L’indebolimento del dominio germanico e l’arrivo degli Slavi (fine V secolo - inizio VI secolo)
Dopo la partenza degli Ostrogoti, la regione intorno a Vindobona rimase scarsamente popolata e senza un'autorità stabile.
Cominciarono a verificarsi i primi movimenti degli Slavi, che nei secoli successivi si sarebbero insediati stabilmente nella zona.

4. La trasformazione di Vindobona in una città medievale
Entro il 500 d.C., Vindobona non esisteva più come città romana, e la regione stava diventando parte del mondo barbarico germanico.
✅ Le strutture romane erano in rovina e non venivano più utilizzate.
✅ La popolazione romana superstite era stata assimilata dalle tribù germaniche.
✅ Il territorio passò progressivamente sotto il dominio di nuovi popoli, preparando il terreno per l’arrivo dei Longobardi e degli Slavi nei secoli successivi.

👉 Vienna entrò così nel Medioevo, con una nuova identità germanico-barbarica, completamente diversa dalla sua epoca romana.

Conclusione
Tra il 455 e il 500 d.C., l’area di Vindobona/Vienna passò attraverso una serie di dominazioni barbariche dopo la caduta dell'Impero Unno:
Gepidi e Ostrogoti (455-470 d.C.)
Rugi (470-488 d.C.)
Ostrogoti (488-500 d.C.)
Con la partenza degli Ostrogoti per l’Italia, Vindobona cessò di essere una città organizzata e divenne un piccolo insediamento rurale sotto il controllo germanico.

👉 Da questo momento, la storia di Vienna si sarebbe sviluppata nel contesto del primo Medioevo, con l’arrivo di nuovi popoli come i Longobardi e gli Slavi.

Pagina aggiornata il 06/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |