Aggiorna preferenze cookies



Faq rifiuti apparecchiature elettriche - elektroaltgeraete

Cosa si intende per apparecchiature elettriche ed elettroniche?

Sono dispositivi che funzionano con corrente elettrica o campi elettromagnetici e che operano con una tensione massima di 1.000 volt in corrente alternata o 1.500 volt in corrente continua.

Qual è l'obiettivo principale della normativa?

Ridurre i rifiuti elettronici, promuovere il riciclo e limitare l'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche.

Dove posso smaltire i rifiuti di apparecchiature elettriche a Vienna?

Nei centri di raccolta comunali, nei punti di raccolta designati e presso alcuni rivenditori che offrono il servizio di ritiro.

Quali apparecchiature devono essere raccolte separatamente?

Tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche, inclusi piccoli elettrodomestici, computer, telefoni cellulari e elettrodomestici più grandi.

Posso buttare gli apparecchi elettrici nei rifiuti domestici?

No, devono essere smaltiti nei punti di raccolta appropriati per evitare inquinamento e favorire il riciclo.

Qual è il tasso di raccolta richiesto per i rifiuti elettronici?

Almeno il 65% delle apparecchiature immesse sul mercato deve essere raccolto separatamente.

Quali sostanze pericolose sono limitate nelle apparecchiature elettriche?

Metalli pesanti come piombo, mercurio e cadmio devono essere presenti solo in quantità limitate.

I produttori sono obbligati a ritirare i vecchi dispositivi?

Sì, i produttori, gli importatori e i rivenditori finali devono offrire un servizio di ritiro delle vecchie apparecchiature.

Le aziende dell'UE devono rispettare queste normative?

Sì, le normative si applicano anche agli imprenditori dell'UE con sede in Austria.

Quali categorie di dispositivi sono regolamentate?

L'allegato 1a del regolamento elenca categorie come autoradio, letti elettrici e molti altri dispositivi elettronici.

Posso portare un vecchio televisore nei centri di raccolta?

Sì, i televisori e altri dispositivi elettronici possono essere smaltiti nei centri di raccolta comunali.

I rivenditori devono ritirare i vecchi dispositivi elettrici?

Sì, se vendono nuove apparecchiature dello stesso tipo, devono offrire un servizio di ritiro.

Quali sono i vantaggi del riciclo delle apparecchiature elettriche?

Recupero di materiali preziosi, riduzione dell'inquinamento e risparmio di risorse naturali.

Come posso sapere se un dispositivo è riciclabile?

Controlla l'etichetta o chiedi informazioni ai centri di raccolta comunali.

Ci sono multe per il mancato smaltimento corretto?

Sì, possono essere previste sanzioni per il mancato rispetto delle normative ambientali.

Cosa succede ai rifiuti elettronici dopo la raccolta?

Vengono smontati, trattati e riciclati per recuperare materiali utili.

Le lampadine devono essere smaltite separatamente?

Sì, le lampadine a risparmio energetico e LED devono essere portate nei punti di raccolta dedicati.

Le batterie contenute nei dispositivi vanno rimosse prima dello smaltimento?

Sì, le batterie devono essere smaltite separatamente nei contenitori appositi.

Posso rivendere i miei vecchi dispositivi invece di smaltirli?

Sì, se funzionanti, possono essere donati o rivenduti per prolungarne la vita utile.

Quali materiali si recuperano dai rifiuti elettronici?

Metalli preziosi come oro, argento e rame, oltre a plastica e vetro.

Come posso smaltire un frigorifero vecchio?

Deve essere portato in un centro di raccolta comunale o ritirato dal venditore al momento dell'acquisto di un nuovo elettrodomestico.

Posso smaltire un forno a microonde nei normali rifiuti?

No, deve essere portato nei punti di raccolta per rifiuti elettronici.

Come vengono trattati i rifiuti elettronici pericolosi?

Vengono separati e trattati in impianti specializzati per ridurre i rischi ambientali.

Esistono alternative sostenibili per le apparecchiature elettroniche?

Sì, come l'acquisto di dispositivi ricondizionati o riparabili.

Chi finanzia la gestione dei rifiuti elettronici?

I produttori e gli importatori contribuiscono ai costi di raccolta e riciclo.


Pagina aggiornata il 05/02/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |