Aggiorna preferenze cookies



finanziamento studi e ricerche in austria
L’Austria è considerata una delle destinazioni più interessanti in Europa per chi vuole studiare o dedicarsi alla ricerca. Oltre alla qualità delle università e degli istituti scientifici, il Paese offre un’ampia rete di borse di studio, fondi e programmi di sostegno pensati per studenti, dottorandi, ricercatori e professionisti in formazione.

Ecco una guida essenziale per orientarsi tra le principali possibilità.

grants.at – la banca dati ufficiale
Il punto di partenza migliore è grants.at, la piattaforma nazionale che raccoglie borse di studio, sovvenzioni, premi e programmi di mobilità offerti da enti pubblici e privati.
Qui si possono filtrare le opportunità per livello di studi, disciplina, durata, requisiti, provenienza e tipo di sostegno. È uno strumento indispensabile per avere una panoramica aggiornata e completa dei finanziamenti disponibili in Austria e all’estero con partenza dall’Austria.

Le borse delle università e degli istituti di ricerca
Ogni ateneo austriaco dispone di bandi propri, spesso poco conosciuti ma molto utili.
Tra i più frequenti si trovano:
contributi per tesi o progetti finali
borse per studenti meritevoli
finanziamenti per l’avvio di progetti di ricerca
supporto per mobilità internazionale o partecipazione a conferenze

Verificare le sezioni “Stipendien”, “Scholarships”, “Research Support” o “International Office” del sito della propria università può fare la differenza.

Programmi governativi per la ricerca
Per chi lavora nel campo scientifico, due enti giocano un ruolo chiave:
FWF (Fonds zur Förderung der wissenschaftlichen Forschung) – finanziamenti competitivi per la ricerca di base
FFG (Austrian Research Promotion Agency) – fondi per progetti applicati, innovazione e collaborazioni con industria e startup
Questi programmi coprono borse individuali, progetti di gruppo, mobilità internazionale e iniziative interdisciplinari.

Finanziamenti europei e mobilità internazionale
L’Austria partecipa attivamente ai principali programmi dell’Unione Europea, come:
Erasmus+ (studio, tirocinio, scambi accademici)
Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) per ricercatori a tutti i livelli
Horizon Europe per grandi progetti di innovazione e ricerca
Sono opportunità competitive ma altamente remunerative e riconosciute a livello internazionale.

Fondazioni, istituti culturali e organizzazioni private
Oltre ai programmi statali, numerose fondazioni austriache offrono borse mirate:
sostegno a giovani talenti in ambito artistico
contributi per discipline scientifiche o tecniche
premi per progetti con impatto sociale
borse per attività culturali e scambi accademici

Molto spesso queste borse sono poco pubblicizzate, ma possono essere individuate tramite database specializzati, reti accademiche o contatti con docenti e istituti partner.

Come prepararsi a una candidatura vincente
Indipendentemente dal finanziamento scelto, alcuni elementi sono fondamentali:
CV aggiornato e in formato accademico
lettera motivazionale personalizzata e coerente
progetto chiaro nei suoi obiettivi, tempi e impatto
referenze richieste con anticipo
rispetto rigoroso di scadenze e documentazione
eventuale certificazione linguistica, se necessaria

Prendersi il tempo per preparare una candidatura solida aumenta enormemente le possibilità di successo.

In conclusione
L’Austria offre un ecosistema molto favorevole a chi vuole investire nel proprio percorso di studio o nella ricerca. Tra portali dedicati come grants.at, opportunità universitarie, programmi nazionali e fondi europei, le possibilità sono numerose e diversificate.
Informarsi con anticipo, esplorare più fonti e costruire una candidatura accurata sono le chiavi per accedere ai finanziamenti più adatti al proprio percorso.


Scritto da Valentino de Rogatis

Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Blog | Notizie | Eventi | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |