Vienna offre numerosi vantaggi per le persone anziane, sia nei trasporti che in cultura, tempo libero e servizi sociali. Vediamo cosa c’è, come ottenerlo, e qualche consiglio utile.
Chi ha diritto
In genere l’età minima è 65 anni per molti sconti nei trasporti pubblici e servizi comunali.
Talvolta alcuni benefici partono già da 60 anni (specialmente per incentivi culturali o spettacoli) se previsto dall’organizzazione. Ad esempio, il Senior-Ticket per alcuni musical propone sconti dai 60 anni.
È richiesto un documento d’identità valido che attesti l’età per usufruire dello sconto.
Principali sconti nei trasporti pubblici
“Senior citizen single trip” con Wiener Linien: Un biglietto per una singola corsa (vale per un tragitto, anche con cambi, nell’area urbana di Vienna) per persone con almeno 65 anni.
Biglietto “2 corse” per anziani: Due viaggi che possono essere usati in due momenti differenti o da due persone, sempre nell’area urbana. Anche questo è a tariffa ridotta per over 65.
Tessera annuale per anziani (“Senior*innen-Jahresnetzkarte”): Permette viaggi illimitati con tutti i mezzi pubblici di Vienna. Il costo è significativamente inferiore rispetto alla tessera ordinaria per adulti.
Altri servizi locali
Wiener Lokalbahnen: viaggio con tariffe ridotte se si è senior, specialmente per tragitti interni alla zona urbana.
Verkehrsverbund Ost-Region (VOR): biglietti singoli o giornalieri ridotti per anziani, per viaggi fuori o dentro certe zone.
Cultura, musei, spettacoli, tempo libero: Molti musei di Vienna offrono tariffe ridotte per anziani (spesso 60+ o 65+). Per esempio Mozarthaus, il Museo Freud, ecc.
Teatri / musical: il Senior-Ticket (es. Vereinigte Bühnen Wien) propone circa un 20% di sconto per persone di età ≥ 60 anni in alcune categorie dello spettacolo.
Attrazioni turistiche, torri panoramiche: ad esempio la Torre del Danubio offre biglietti scontati per anziani con documento d’identità valido.
Altri vantaggi e supporti sociali
Beihilfe für Senioren (aiuti per anziani): a Vienna e in Austria ci sono contributi e sovvenzioni per persone anziane con basso reddito, che coprono trasporti, previdenza sociale, spesso anche accesso a servizi culturali e abitativi.
Kulturpass: persone con basso reddito possono ottenere un “pass cultura” per visite gratuite o scontate in certi eventi culturali.
Oesterreich
Organizzazioni tipo "ab5zig": centri per anziani, club sociali, che offrono attività, corsi, sconti con partner convenzionati per i loro membri.
Cambiamenti recenti / da tenere d’occhio
Con il nuovo assetto tariffario che entra in vigore dal 2026, ci saranno alcune modifiche: aumenti per certi biglietti, ma rimane la tessera annuale ridotta per anziani (≥ 65 anni).
Alcune tariffe speciali (p.es. la singola corsa ridotta) potrebbero essere modificate o eliminate. È importante controllare i siti ufficiali prima di acquistare.
Consigli pratici
Sempre portare un documento di identità che mostri la data di nascita; senza quello lo sconto può non essere concesso.
Verificare online in anticipo: molti musei, teatri e attrazioni mostrano il prezzo ridotto già nella pagina di acquisto.
Valutare la tessera annuale se si usa spesso i mezzi: conviene molto di più rispetto a comprare biglietti singoli.
Se il reddito è basso, cercare se ci sono aiuti sociali aggiuntivi tramite il MA40 (magistrato impegnato per gli affari sociali) o altri enti pubblici.
|