La Familienbeihilfe è uno degli strumenti principali di sostegno economico alle famiglie in Austria, pensata per aiutare i genitori e i tutori a far fronte alle spese per i propri figli. Questo contributo è fondamentale per garantire sicurezza finanziaria e stabilità nel bilancio familiare, soprattutto considerando i costi associati all’istruzione e alla crescita dei bambini.
Chi può richiederla
La Familienbeihilfe spetta a:
Genitori o tutori legali di bambini e adolescenti residenti in Austria;
Bambini fino a circa 24 anni, se impegnati in percorsi di istruzione formale, apprendistato o formazione professionale;
Famiglie che rispettano i requisiti di residenza e soggettività fiscale in Austria;
Beneficiari che non percepiscono lo stesso sostegno da altri Stati membri dell’UE o dello Spazio Economico Europeo.
Modalità e tempistiche di pagamento
Dal luglio 2024, l’assegno viene versato mensilmente, entro l’8 del mese, con l’obiettivo di offrire una maggiore programmazione finanziaria alle famiglie, rispetto al sistema trimestrale precedente. Se la data cade in un weekend o in un giorno festivo, il pagamento viene anticipato.
Importo e adeguamenti
A partire dal 2025, la Familienbeihilfe è stata aumentata e adeguata all’inflazione, garantendo un sostegno più consistente. L’importo varia in base all’età del bambino e alla situazione familiare. L’assegno è finanziato dal Fonds Lastenausgleich (FLAF), che supporta anche altre misure a favore delle famiglie, come il Kinderbetreuungsgeld e sussidi per famiglie numerose.
Come richiederla
La richiesta della Familienbeihilfe può essere fatta tramite l’ufficio delle imposte austriaco (Finanzamt) o online tramite il portale ufficiale FinanzOnline. È importante avere a disposizione i dati anagrafici del bambino, la documentazione sulla residenza e, se necessario, certificati scolastici o di formazione.
Perché è importante
La Familienbeihilfe rappresenta un sostegno concreto per le famiglie, contribuendo a ridurre le disuguaglianze e favorire l’accesso all’istruzione e al benessere dei figli. Grazie alla sua erogazione regolare e prevedibile, le famiglie possono pianificare meglio le proprie spese e garantire ai figli le condizioni migliori per crescere e studiare.
|