Aggiorna preferenze cookies



consigli sulla separazione legale in austria
Affrontare una separazione non è mai semplice — e lo è ancora meno quando ci si trova all’estero, con leggi e procedure diverse da quelle italiane. In Austria, il diritto di famiglia (Familienrecht) regola in modo preciso le modalità di separazione e divorzio, ma conoscere i passaggi fondamentali può aiutare a evitare errori e tensioni inutili.

Tipi di divorzio in Austria
In Austria esistono tre forme principali di divorzio:
Divorzio consensuale (einvernehmliche Scheidung)
È la forma più rapida e meno conflittuale. Può essere richiesta solo se:
la coppia è separata da almeno sei mesi;
entrambi sono d’accordo sul divorzio e sulle sue conseguenze (figli, casa, mantenimento, ecc.);
viene presentato un accordo scritto su tutti questi punti.
Il tribunale verifica che l’accordo sia equo e tutela in particolare gli interessi dei minori.

Divorzio per colpa (verschuldensbasierte Scheidung)
Si applica quando uno dei coniugi ha commesso una grave violazione dei doveri matrimoniali (es. infedeltà, violenza, abbandono del tetto coniugale).
Serve dimostrare la colpa, e la procedura può essere lunga e complessa, spesso con l’intervento di avvocati e testimoni.

Divorzio per rottura irreparabile (Zerrüttungsscheidung)
È possibile anche senza colpa specifica, se la convivenza è cessata da almeno tre anni e non c’è più possibilità di riconciliazione.
Dopo cinque anni di separazione effettiva, anche un solo coniuge può chiedere il divorzio.

Dove si presenta la domanda
La domanda di divorzio (Scheidungsantrag) va presentata al Bezirksgericht (tribunale distrettuale) competente per la residenza di uno dei coniugi.
Se la coppia ha figli minorenni, il tribunale verificherà in modo prioritario:
l’accordo sull’affidamento e il diritto di visita (Obsorge und Kontaktrecht),
il mantenimento (Unterhalt),
e il benessere del minore (Kindeswohl).

Mantenimento e beni comuni
Il giudice può stabilire un assegno di mantenimento a favore del coniuge economicamente più debole, a seconda della durata del matrimonio e della situazione finanziaria di ciascuno.
Per i beni comuni, l’Austria adotta il principio della separazione dei patrimoni, salvo accordi matrimoniali differenti. Tuttavia, beni acquistati insieme (come la casa familiare) devono essere divisi equamente o assegnati a uno dei due con compensazione economica.

Supporto legale e psicologico
È fortemente consigliato rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto di famiglia (Familienrechtsanwalt) per chiarire la propria posizione legale, specialmente in caso di figli o proprietà.
Inoltre, esistono servizi di mediazione familiare (Familienmediation), sostenuti anche dallo Stato, che aiutano le coppie a trovare un accordo senza ricorrere a lunghe cause.

Documenti utili
Per avviare la procedura possono essere richiesti:
certificato di matrimonio (Heiratsurkunde),
certificati di nascita dei figli,
documento d’identità,
eventuale contratto prematrimoniale,
prova della residenza.

Consigli pratici per italiani in Austria
Verifica se il matrimonio è stato trascritto anche in Italia: il divorzio dovrà essere riconosciuto anche presso il comune italiano.
Se hai figli con doppia cittadinanza, informati sui diritti di ciascun genitore in entrambi i Paesi.
Puoi richiedere assistenza legale gratuita o a tariffa ridotta (Verfahrenshilfe) se le risorse economiche sono limitate.


Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Blog | Notizie | Eventi | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |