Hai mai immaginato di incamminarti in mezzo al verde accompagnato da alpaca o lama? Se sei a Vienna (o nei suoi dintorni), hai più opzioni meravigliose per vivere proprio questa esperienza: paesaggi, animali gentili e un modo diverso di riscoprire la natura. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Cos’è una “Alpakawanderung / Lamawanderung”
Si tratta di un’escursione lenta e rilassata con alpaca o lama al seguito. Non sono animali da soma pesante, ma compagni di passeggiata: si cammina insieme a loro, si impara a conoscerli, li si accarezza e li si guida lungo sentieri tranquilli.
Le durate tipiche sono di circa 1,5-2 ore, ma alcune offerte “premium” arrivano anche a 3 ore, comprendendo pause panoramiche e momenti di contatto più diretto con gli animali.
L’esperienza è perfetta per famiglie, coppie, gruppi di amici, oppure come idea regalo o attività aziendale.
Dove farlo — le migliori esperienze nei dintorni di Vienna
A pochi chilometri dal centro di Vienna ci sono diversi luoghi che offrono splendide passeggiate con lama e alpaca.
Una delle mete più popolari è Mödling, nei pressi dell’Eichkogel e dell’Anninger, dove si organizzano camminate di circa due ore tra colline e vigneti. Le guide sono esperte, gli animali abituati al contatto umano e durante la pausa si può godere di un magnifico panorama sulla valle del Wienerwald.
Un’altra zona consigliata è Maria Anzbach, nel cuore del Wienerwald, dove si trova la fattoria “Lama Lady”. Qui le passeggiate durano 2-3 ore e includono un’introduzione alla vita e al comportamento di alpaca e lama. È un’esperienza adatta anche ai bambini (dai 6 anni in su), che possono provare a condurre l’animale in tutta sicurezza.
Per chi ama i paesaggi di montagna, il Naturpark Hohe Wand offre escursioni ogni prima domenica del mese: percorsi rilassanti di circa 1,5 ore con lama e alpaca, perfetti per famiglie e bambini. C’è anche un piccolo “streichelzoo”, un’area dove è possibile accarezzare gli animali e conoscere altre specie locali.
Infine, vicino a Vienna, a Kritzendorf, l’organizzazione “Lamaerlebnisse – Die Weggefährten” propone esperienze su misura per piccoli gruppi: camminate guidate nella natura, contatto con gli animali e la possibilità di scegliere durata e percorso.
Quando farlo & cosa aspettarsi
Le escursioni con lama e alpaca si svolgono principalmente da primavera ad autunno, ma alcuni operatori offrono tour anche in inverno, purché si sia vestiti adeguatamente.
Il periodo ideale è quello delle mezze stagioni, con temperature miti e giornate asciutte. Se il meteo non è favorevole, le passeggiate vengono solitamente rinviate o riprogrammate.
Cosa portare: scarpe comode da trekking, abbigliamento a strati, giacca impermeabile, acqua, qualche snack e ovviamente la macchina fotografica o lo smartphone per immortalare i momenti più belli.
L’esperienza è adatta a tutti: non serve particolare allenamento, basta la voglia di camminare e di entrare in sintonia con la natura.
Consigli utili
Prenota in anticipo, soprattutto nei fine settimana: i posti sono limitati.
Verifica se l’escursione è privata o di gruppo, a seconda delle tue preferenze.
Controlla le regole per i bambini: alcuni operatori permettono di condurre l’animale solo sopra una certa età.
Rispetta sempre gli animali: muoviti con calma, ascolta le istruzioni delle guide e lascia che lama e alpaca si avvicinino ai loro ritmi.
Tieni d’occhio il meteo: in caso di maltempo, molte esperienze offrono buoni o possibilità di riprogrammare la passeggiata.
Perché farlo — cosa si guadagna
Camminare con alpaca e lama è un’esperienza rigenerante. Ti permette di rallentare, respirare aria pulita e goderti la natura in compagnia di animali dolci e curiosi.
È un’attività rilassante e formativa, ideale anche per i bambini che vogliono imparare il rispetto per gli animali e la bellezza della lentezza.
E poi — diciamolo — è anche un’occasione perfetta per scattare foto indimenticabili e vivere un momento che resta nel cuore.
|